Discussione:Platone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 229:
Quello è un portale filosofico, non un semplice appunto. Comunque, riguardo Eros, visto che insisti, non pensi sarebbe meglio tradurre con "Arricchimento", o al limite "Risorsa", piuttosto che Espediente? La parola espediente non rende bene l'idea di un desiderio di arricchirsi. Spero sarai d'accordo.--[[Utente:Limonc|Limonc]] ([[Discussioni utente:Limonc|msg]]) 17:41, 11 set 2010 (CEST)
:''Espediente'' è una buona e fedele traduzione (anche per il triviale motivo di mantenere il genere maschile), perché una cosa che Platone vuole sottolineare è proprio l'ingegnosità di Eros, la sua "bravaggine" nel voler fare sempre quello che desidera, e la sua innata abilità nell'ordire ogni tipo di macchinazione per riuscirci. ''Arricchimento'' è fuorviante, IMHO; inoltre, il significato letterale di Πόρος è "via", cioè "modo" (vagamente come l'inglese ''way''). [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 16:35, 20 mar 2011 (CET)
== esagerazione ==
| |||