CP/M-86: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
Microsoft adattò quindi l'86-DOS all'[[hardware]] del PC e lo presentò ad IBM, che rimase soddisfatta del prodotto e decise di distribuirlo come sistema operativo del suo PC con il nome di [[PC-DOS]]. Poco prima della commercializzazione del computer, Microsoft acquistò tutti i diritti dell'86-DOS da Seattle Computer Products.<ref name="fire"/>.
<!--
 
Quando il PC IBM arrivò sul mercato, il fondatore di Digital Research, [[Gary Kildall]], vide la forte somiglianza che c'era fra il PC-DOS ed il suo CP/M e minacciò IBM di denunciarla per violazione della [[proprietà intellettuale]] di Digital Research. IBM si accordò con Kildall per offrire il sistema operativo di Digital Research come alternativa al suo PC-DOS. Kildall adattò quindi il suo CP/M-80 al processore 8086 e produsse il '''CP/M-86'''. Purtroppo questa operazione richiese alcuni mesi e, quando il CP/M-86 fu disponibile, il PC-DOS era già stato acquistato da numerosi utenti. Inoltre IBM offriva il suo sistema operativo al costo di 40 dollari a copia mentre il CP/M-86 fu offerto a 240 dollari a copia, rendendolo di fatto un'alternativa poco appetibile.<ref name="chronicles">{{cita web|url=http://www.archive.org/details/GaryKild|titolo=Gary Kildall Special|editore=Internet Archive|opera=Computer Chronicles|accesso=18/09/10}}</ref>
After learning about the deal, Digital Research founder [[Gary Kildall]] threatened to sue IBM for infringing DRI's [[intellectual property]], and IBM agreed to offer CP/M-86 on the PC to settle the claim. CP/M-86 was released a few months after the PC and was one of three operating systems a customer could buy from IBM. At $240 per copy it sold poorly compared to the $40 PC-DOS. Kildall would later accuse IBM of setting the prices to marginalize him, but the accounts of Microsoft, IBM, and other DRI executives indicate that Kildall had demanded a substantial royalty for CP/M-86 while Microsoft had accepted a fixed sum. Customers rapidly adopted the PC platform with PC-DOS as the new industry standard, and opportunities for DRI to license CP/M-86 to other customers dwindled.
 
Kildall in seguitò accusò IBM di aver deliberatamente effettuato questa scelta per impedire in pratica l'acquisto del CP/M-86 ma il motivo di questa differenza di prezzo risiede nel fatto che Microsoft accettò il pagamento di una licenza con un diritto fisso mentre Digital Research richiese ad IBM il pagamento di una royalty, costringendola quindi a vendere il CP/M-86 ad un prezzo molto più alto del PC-DOS.
==Versions==
A given version of CP/M-86 will have two version numbers. One applies to the whole system and is usually displayed at startup; the other applies to the BDOS [[Kernel (computer science)|kernel]]. Versions known to exist include:
 
A causa di ciò il PC-DOS fu adottato dalla maggioranza dei clienti del PC IBM, affermandosi come nuovo sistema operativo standard.<ref name="chronicles"/>
* CP/M-86 for the [[IBM PC|IBM Personal Computer]] Version 1.0 (BDOS 2.2) - January [[1982]] - Initial release for the IBM PC.
 
* CP/M-86 for the IBM Personal Computer Version 1.1 (BDOS 2.2) - March [[1983]] - Hard drive support was added.
==Versioni==
* CP/M-86 Plus Version 3.1 (BDOS 3.1) - October 1983 - Released for the [[Apricot PC]]. Based on the multitasking [[Multiuser DOS|Concurrent CP/M]] kernel, it could run up to four tasks at once.
Il CP/M-86, derivando dal CP/M-80, possedeva la stessa struttura basata sulla divisione fra le [[applicazione (informatica)|ruotine]] che costituivano il [[BIOS]], ossia quelle deputate alla comunicazione con l'hardware della macchina e che erano specifiche per ogni computer, e quelle che costutivano il BDOS, ossia il [[kernel]] del sistema operativo, uguale per tutte le distribuzioni. Ognuno dei 2 componenti aveva perciò un numero di versione proprio: il primo, applicato all'intero sistema, era quello visualizzato all'avvio del sistema; il secondo era invece quello del BDOS. Le versioni note del CP/M-86 sono le seguenti:
* Personal CP/M-86 Version 1.0 (BDOS 3.1) - November 1983 - Released for the [[Siemens AG|Siemens]] PG685.
 
* Personal CP/M-86 Version 3.1 (BDOS 3.3) - January [[1985]] - A version for the [[Apricot Computers|Apricot]] [[Apricot F-Series|F-Series]] computers. This version gained the ability to use MS-DOS formatted disks.
* Personal '''CP/M-86 Version 21.0''' (BDOS 42.12): -rilasciata 1986nel ormese laterdi -gennaio Releaseddel for[[1982]], theè Siemensla PC16-20.prima Thisversione isdel theCP/M-86, samedistribuita BDOScon usedi inPC [[DOS Plus]]IBM.
* Personal '''CP/M-86 Version 21.111''' (BDOS 42.12): -rilasciata 1986nel ormese laterdi -marzo Releaseddel for[[1983]], thesupporta Siemensi PG685.[[disco rigido|dischi rigidi]].
* '''CP/M-86 Plus 3.1''' (BDOS 3.1): presentata nel mese di ottobre del 1983, è una versione del CP/M-86 realizzata per il computer [[Apricot PC]]. Contiene il kernel [[multitasking]] del '''Concurrent CP/M''', capace di eseguire 4 compiti contemporaneamente.
* '''Personal CP/M-86 Version 1.0''' (BDOS 3.1): -presentata Novembernel 1983mese -di novembre del 1983 Releasedper foril thecomputer [[Siemens AG|Siemens]] PG685.
* '''Personal CP/M-86 3.1''' (BDOS 3.3): sviluppato per i computer serie F di [[Apricot Computers|Apricot]] (gennaio [[1985]]), permetteva di usare i dischetti formattati con l'MS-DOS.
* '''Personal CP/M-86 2.0''' (BDOS 4.1): versione del sistema per il Siemens PC16-20 (1986). Questa versione conteneva lo stesso BDOS del [[DOS Plus]].
* '''Personal CP/M-86 2.11''' (BDOS 4.1): versione del [[1986]] progettata per il Siemens PG685.<!--
 
All known Personal CP/M-86 versions contain references to CP/M-86 Plus, suggesting that they are derived from the CP/M-86 Plus codebase.
Riga 63 ⟶ 66:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[CP/M]]
* [[Digital Research]]
* [[86-DOS]]
* [[MS-DOS]]
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi storici]]
 
[[ca:CP/M-86]]