Minenwerfer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:German 7.58 cm minenwerfer.jpg|thumb|right|Un Minenwerfer tedesco da 7,5 cm, [[Prima guerra mondiale]].]]
[[File:25cmMinenwerferCrewLoading.jpg|thumb|right|Soldati tedeschi caricano un Minenwerfer da 25 cm, [[Prima guerra mondiale]].</center>]]
[[File:Lanciamine austro-ungarico da 90mm.jpg|thumb|leftright|Lanciamine austro-ungarico da 90mm, al museo degli alpini a [[Trento]]]]
 
'''Minenwerfer''' ([[Lingua italiana|It.]] ''Lancia - mine'') è il nome [[lingua tedesca|tedesco]] che designa una classe di [[mortaio|mortai]] a corta gittata molto usati durante la [[prima guerra mondiale]] dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] e da quello [[Imperial regio esercito austro-ungarico|austro-ungarico]]. Queste armi erano state progettate per eliminare ostacoli e fortificazioni come [[filo spinato]] e [[fortificazioni]] che l'[[artiglieria]] a lunga gittata non era in grado di colpire con la necessaria precisione.
 
Riga 14:
 
Visti i numerosi vantaggi offerti da un'arma di questo tipo nella [[guerra di trincea]], la produzione fu intensificata e per il [[1918]] il numero dei pezzi in funzione aumentò notevolmente, raggiungendo quota 1.234 pesanti, 2.361 medi e 12.329 leggeri. Venne sviluppato anche un quarto modello, ancora più grosso, con un calibro di 38 cm, il ''sehr schwere Minenwerfer'' (ssMW).
 
[[File:Lanciamine austro-ungarico da 90mm.jpg|thumb|left|Lanciamine austro-ungarico da 90mm, al museo degli alpini a [[Trento]]]]
Esisteva anche un modello di lanciamine da 90 mm, con canna rigata sparante un proietto con una banda preincisa con caricamento dalla bocca, con una gittata massima di 750 metri.