Gender bender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix link portale |
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: fa:تظاهر به جنسیت متضاد; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
'''Gender bender''' è un termine specifico della teorizzazione cosiddetta ''[[queer]]'' del mondo anglosassone.
La definizione (che in [[lingua inglese|inglese]] significa letteralmente "piegatrice/tore del genere", con un gioco di parole sul gergale e denigratorio "bent": "uno che pende", "uno che è [[inversione sessuale|invertito]]") indica la persona che
== Teorizzazione ==
Nel quadro generale della [[teoria queer]], il definirsi "gender bender" è considerato "una forma di attivismo sociale in risposta ai presupposti o alle generalizzazioni circa i generi".
Alcune/i gender bender si identificano con il genere (maschio o femmina) assegnato alla nascita, ma ne sfidano le norme di comportamento con comportamenti androgini e con ruoli atipici.
Le/i gender bender si possono auto-identificare come ''transgendered'' (cioè [[transessuali]]) o [[genderqueer]], ritenendo che il genere assegnato loro alla loro nascita sia una descrizione inesatta o incompleta di se stessa/o; alcuni sono transessuali e desiderano cambiare il sesso fisico, altri/e infine sono
Altri/e ancora si possono poi identificare come "two-spirit" cioè membri di un [[terzo sesso|terzo genere]].
== Gender bender nella narrativa e nell'arte ==
Come tutto quanto attiene alla [[teoria queer]], il concetto di "gender bender" è assai legato alla critica e alla produzione letteraria.
Riga 42:
[[el:Φυλολυγισμός]]
[[en:Gender bender]]
[[fa:تظاهر به جنسیت متضاد]]
|