Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione e significato: fu Pietro II ad adottare la croce bianca in campo rosso. aggiunto anche un 'senza fonte'
Bandiera: significato dell'azzurro
Riga 21:
== Bandiera ==
 
Il '''drapò''' ("<ref>''bandiera"'' in [[lingua piemontese|piemontese]], cognato del [[lingua francese|francese]] ''drapeau'' e dell'[[lingua italiana|italiano]] ''drappo'')</ref> è la bandiera ufficiale della [[Regione Piemonte]].
È simile allo ''Stemma'', se ne distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una [[croce]] [[bianco|bianca]] in [[campo dello scudo|campo]] [[rosso]] bordato di [[blu]]. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di Casa [[Savoia]]. dal L'azzurro (blu)1366, colorequando ufficialeil dei[[Amedeo Savoia,VI vennedi aggiuntoSavoia|Conte allaVerde]], bandierapartendo diper Casala Savoiacrociata dopoindetta lada papa [[BattagliaUrbano diV]], Lepantovolle (1571)|battagliache sulla sua ammiraglia sventolasse uno scialle azzurro accanto allo stendardo sabaudo. <ref>Luigi Cibrario, ''Origini e progressi della Monarchia di Lepanto]]Savoia'', inTorino cui1869 le- treCarlo naviAlberto piemontesiGerbaix cheDe viSonnaz, parteciparono''Bandiere combatteronostendardi sottoe unvessilli vessillodi azzurroCasa concessoSavoia, dai Conti di Moriana ai Re dalld'imperatore.Italia (12, 00-1861)'', Torino 1911</ref>
 
== Note ==