Effetto yo-yo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ca:Efecte io-io |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 4:
== Cause ==
Le cause di una tale oscillazione di peso possono essere diverse, ma, spesso, possono essere ricondotte ad una [[dieta dimagrante|dieta ipocalorica]] inizialmente troppo spinta. All'inizio, infatti, la persona a dieta sperimenta euforia ed orgoglio per la capacità di rifiutare il [[cibo]]. Nel tempo, però, i limiti imposti da una dieta eccessiva possono causare effetti quali [[disturbo depressivo|depressione]] o [[affaticamento]] che rendono impossibile proseguire con la dieta intrapresa. In seguito, quindi, la persona a dieta riprende le proprie [[abitudine|abitudini]] alimentari con, in più, il peso psicologico dovuto alla consapevolezza di non essere riuscita a perdere peso come voluto con la dieta seguita. Tale stato emotivo può portare molte persone a mangiare più di quanto non avrebbero fatto in condizioni normali, prima della dieta, ed a riguadagnare quindi rapidamente peso<ref>
{{Cita pubblicazione
|
|
|
| volume = 12
|
|
|
|
|
| doi = 10.1080/13548500600621545
}}</ref>.
Riga 21:
Tuttavia, nel 1994, una ricerca ha sostenuto che "non si riscontrano effetti negativi derivanti dalla ciclicità delle variazioni di peso sulla composizione corporea, sul [[metabolismo basale]], sulla distribuzione del grasso corporeo o sulla possibilità futura di perdita di peso", e che non ci sono elementi sufficienti che dimostrino che i fattori di rischio per le [[malattie cardiovascolari]] possano dipendere direttamente da diete cicliche<ref>
{{Cita pubblicazione
|
|
|
| volume = 15
|
|
|
|
|
}}</ref>.
Dal momento che non esiste allo stato una definizione univoca di "perdita e riacquisto ciclico di peso corporeo accettabile" non è al momento possibile trarre conclusioni sui reali effetti di queste diete <ref>.
{{Cita pubblicazione
|
|
|
| volume = 15
|
|
|
|
|
}}</ref>
| |||