Jeff Buckley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HeavyMezza89 (discussione | contributi)
m Il tour (1994-1996): Fix link Francia|francese
Riga 109:
Il [[19 ottobre]] iniziò un tour in [[Canada]] e [[USA]], che toccò sia la [[east coast]] che la [[west coast]], oltre agli Stati centrali, ed ebbe termine il [[18 dicembre]] nel [[New Jersey]].<ref name="PastTours"/> Dopo un altro mese di sosta, il gruppo partì per un secondo tour europeo, questa volta solo promozionale, iniziando a [[Dublino]] (dove Buckley è tutt'oggi particolarmente popolare <ref name="SoRealGrows">{{cita web |titolo=Jeff Buckley's ''So Real'' Grows Internationally |editore=Legacy Recordings |url=http://www.legacyrecordings.com/News/NewsDetail.aspx?NewsGuid=375c5bca-6900-44ee-872d-df5491f78e66 |accesso=13 giugno 2008}}</ref>), per toccare poi [[Londra]] e [[Parigi]].
 
A gennaio inoltrato, la band partì per il suo primo tour in [[Giappone]], suonando concerti e facendo apparizioni promozionali per l'album e il singolo "Last Goodbye". Il gruppo tornò in [[Europa]] il [[6 febbraio]] [[1995]] prima di tornare in [[America]] il [[6 marzo]]. Tra le varie date, Buckley e la sua band si esibirono in un teatro del [[diciannovesimo secolo]] [[Francia|francese]], il [[Bataclan]], e il materiale di questo show fu registrato e pubblicato in un [[EP]] a titolo ''[[Live from the Bataclan]]''. Anche tracce di una performance del [[25 febbraio]] a [[Rotterdam]] furono registrate e pubblicate nell'EP ''[[The Grace EPs|So Real]]''.
 
La tournèe ricominciò ad aprile con date in America e Canada, esibendosi al [[Metro (teatro)|Metro]] di [[Chicago]], concerto che fu registrato e pubblicato come ''[[Live in Chicago (Jeff Buckley)|Live in Chicago]]'' in [[VHS]] e poi [[DVD]]. Inoltre, il [[4 giugno]] suonarono ai [[Sony Music Studios]]. Dopo ciò, vi fu un nuovo tour di un emse in Europa tra il [[20 giugno]] e il 18 [[luglio]], durante il quale si esibirono in molti festival. Buckley suonò due concerti al [[Paris Olympia]], un teatro che rese celebre il [[cantante]] [[francese]] [[Édith Piaf]], una delle influenze di Jeff. Durante il ''Festival de la Musique Sacrée'' suonò "''What Will You Say"'' in duetto con [[Alim Qasimov]], un cantante dell'[[Azerbaijan]]. La [[Sony BMG]] pubblicò nel [[2001]] il ''[[Live a L'Olympia]]'', con una raccolta di canzoni esibite quella sera tra cui il brano con Qasimov.
 
Il ''Mystery White Boy'' tour [[australiano]], con concerti sia a [[Sydney]] che a [[Melbourne]], iniziò il [[28 agosto]] e si concluse il [[6 settembre]], con esibizioni registrate e poi pubblicate nel disco live ''[[Mystery White Boy]]''. La serie di concerti si rivelò un ottimo investimento e di grande successo, con l'album ''Grace'' che divenne [[disco d'oro]] in Australia, vendendo oltre 35,000 copie. Il management di Buckley decise allora di prolungare gli show con nuove date australiane e altre in [[Nuova Zelanda]] nel mese di febbraio.<ref name=JBcomBio/>