Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correzione d eufonica
Riga 189:
 
La prima stagione, di 25 episodi, si è conclusa nel luglio del [[2007]], mentre la seconda stagione, "R2", di altri 25 episodi, si è conclusa a fine settembre [[2008]].<br>
Tra il [[2009]] ede il 2010 la [[Dynit]] ha pubblicato entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736 Scheda prima serie], [http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756 scheda seconda serie]</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] al [[12 agosto]] [[2010]] alle ore 23.10.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
 
==Trama==
Riga 381:
 
=== Edizione DVD ===
In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]], la serie è uscita in DVD ada opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in quattro ''box'', due per la prima stagione ede altri due per la seconda. Il primo ''box'' è uscito il [[29 ottobre]] [[2009]], mentre il secondo il [[27 gennaio]] [[2010]]<ref>[http://www.terminalvideo.com/tvweb/applications/dettaglio.aspx?ART_Id=303015 Code Geass - Lelouch Of The Rebellion Box 02]</ref>.
All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati ''picture drama'') che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi.
 
Riga 391:
Sono, inoltre, equipaggiati con sofisticati sensori radar posizionati sul capo o sul tronco per ottenere la posizione delle truppe nemiche.
La sorgente della loro energia è chiamata [[Yggdrasill]] e i modelli più recenti ora incorporano un nucleo di ''sakuradite'', un materiale che sfrutta la tecnologia della [[superconduttività]].
Le loro armi standard sono dei fucili ada una mano, le ''slash harkens'' (speciali ancore che possono essere lanciate a distanza) montate sulle braccia o sulle spalle, [[tonfa]], lance e granate. L'abitacolo, che è posizionato sulla schiena, può essere eiettato in caso di emergenza ed è equipaggiato con razzi propulsori e paracadute. I mezzi più avanzati vengono dotati anche di ''Float System'', un equipaggiamento che permette al Knightmare di volare.
 
== Geass ==
Riga 405:
 
== Riferimenti vari ==
Code Geass contiene molti riferimenti ada opere letterarie oppure ada eventi storici: i più espliciti sono riguardo al Geass e ai Knights of the Round (potenti piloti di Knightmare che combattono per l'Impero di Britannia).
{{cn|Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di [[Urania (collana)|Urania]], intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel [[1964]] da [[Randall Garrett]]}}, dove si legge:
 
Riga 417:
[...]<br/>
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -<br/>
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via ada un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe ada uccidere. -»
 
Molto più evidente è invece il riferimento alle storie del [[materia di Britannia|ciclo Bretone-Arturiano]], ovvero le storie su [[re Artù]] e la tavola rotonda (Knights of the Round è appunto traducibile in cavalieri della tavola rotonda).
Riga 438:
|File:Code Geass map 3 (post-Japan invassion).PNG|
}}
Il mondo presentato in Code Geass presenta numerose differenze con quello reale per quanto riguarda la politica e la storia. Le differenze cominciano, nel corso del tempo, con il fatto che qui le tribù celtiche riuscirono a respingere l'invasione romana di Giulio Cesare sotto la guida di un capo simile a [[Vercingetorige]] dei [[Galli]], questo re fu poi insignito del titolo di "re di Britannia" e da questa data nel mondo di Code Geass si cominciano a contare gli anni (ossia circa 50 anni prima della nostra era). La storia è poi proceduta in maniera simile a quella del nostro mondo fino alla morte di [[Elisabetta I]], a cui è succeduto il figlio Enrico IX, anziché [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], assicurando così la stabilità dinastica ai [[Tudor]]. In seguito, i nobili furono cacciati dall'Inghilterra per mano di [[Napoleone Bonaparte]] a seguito della cosiddetta ''Umiliazione di Edimburgo'', costringendoli così a rifugiarsi nel continente americano, dove furono poste le basi per l'impero di Britannia. Durante lo svolgimento della storia la superpotenza principale è il {{nihongo|'''Sacro Impero di Britannia'''|神聖ブリタニア帝国|Shinsei Buritania Teikoku}}, con sede in [[nord America]], nella città di Pendragon, che comprende tutto il [[continente americano]], l'[[Oceania]] (ada eccezione dell'[[Australia]]), il Giappone ede (in seguito) anche il medio oriente. L'ideologia prevalente nell'impero è il [[Darwinismo sociale]], difatti i britanni e la loro aristocrazia dominano sugli abitanti dei paesi conquistati, chiamati volgarmente ''Number'', la cui denominazione cambia a seconda dell'area dell'impero dove vivono (ad esempio il Giappone è l'''Area 11'' e i suoi abitanti sono chiamati ''Elevens''), anche se alcuni di essi possono diventare ''Britanni onorari''.<br/>
[[File:Codegeassworld-it.png|350px|right|thumb|Il mondo in Code Geass]]
Le altre due superpotenze sono lo {{nihongo|'''Euro Universe'''|ユーロ・ユニバース|Yūro Yunibāsu}} (nota anche come E.U.), un'unione di repubbliche democratiche che comprende l'[[Europa]], l'[[Africa]] e tutta la [[Russia]], compresa la [[Siberia]]; e la {{nihongo|'''Federazione cinese'''|中華連邦|Chūka Renpō}}, un impero federale che si estende dalla Cina, alla Corea ede a tutto il [[sud-est asiatico]] e all'isola di [[Sachalin]], e nella prima serie proverà ad annettere il Giappone ai suoi domini partendo da Kyushu, attraverso una pretesa campagna di liberazione dell'arcipelago. L'Impero è retto da un imperatore (a cui ci si rivolge come Tianzi, ossia ''Figlio del Cielo'') che ha sotto di lui un consiglio di [[eunuco|eunuchi]], ede il governo ha sede nella città di [[Luoyang]]. Nella serie il ruolo d'imperatore è ricoperto dalla giovane Jiang Lihua.<br/>
Successivamente all'invasione di metà dell'E.U. da parte di Britannia le nazioni rimanenti e la Federazione Cinese daranno vita alla '''Alleanza degli Stati Uniti''', per contrastare il crescente potere dell'Impero.