Tè Pu'er: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
===Pu'er crudo e Maocha===
Dopo la raccolta delle foglie tenere adatte, il primo passo nella produzione del pu'er crudo o stagionato è la conversione della foglia in máochá (青毛茶 qīngmáochá o 毛茶 máochá, letteralmente "tè grezzo naturale" o "tè grezzo", rispettivamente). Le foglie raccolte vengono trattate con cautela per evitare ossidazioni e ammaccature indesiderate. Tempo permettendo, le foglie sono poi sparse ad appassire al sole o in uno spazio ventilato per rimuovere parte del contenuto di acqua<ref name=CKP>{{cite book |last=Chan |first= Kam Pong |title= First-Step to Chinese Puerh Tea (簡易中國普洱茶) |publisher= WuShing Books Publications Co. Ltd. |___location= Taipei, Taiwan |year= 2006 |month= November |isbn = 978-957-8964-33-4}}</ref>. In giornate nuvolose o piovose, le foglie saranno appassite da luci riscaldanti, una leggera differenza di trattamento che influenzerà la qualità del maocha risultante e del Pu'er. Il processo di appassimento può essere ignorato del tutto a seconda dell’operatore.
[[Image:P1080401-Detail.JPG|150px|thumb|Pu'er crudo relativamente giovane. Notare i toni grigi e verde scuro.]]
|