Sovrana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Vedi Template:it
m ortografia
Riga 21:
Le sovrane originali erano d'[[oro]] a 23 [[carato|carati]] (96%) e pesavano 240 [[grano (misura)|grani]] o mezza [[oncia troy]] (15,6 [[grammo|grammi]]). [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] ridusse la purezza a 22 carati (92%), che divenne (e rimane) lo standard delle monete d'oro (cosiddetto [[crown gold]]) sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti; il peso della sovrana fu ripetutamente abbassato fino a quando, con la legge del ''Great Recoinage'' emessa nel 1816, il contenuto di oro fu fissato agli attuali 113 grani (7,3224 g), equivalenti a 0,235421 oncia troy.<ref name="GoldSovereignsTechnical">{{cite web |url=http://www.goldsovereigns.co.uk/technicalspecs.html |title=Gold Sovereigns - Technical Specifications |publisher=Chard Gold Sovereigns}}</ref>
 
Oltre alla sovrana la [[Royal Mint]] coniò anche la moneta da 10 shilling (mezza sovrana), quella da £2 (doppia sovrana) e quallequelle da £5 (quintupla sovrana). Solo la sovrana e la mezza sovrana erano normalmente coniate per la circolazione.
 
La coniazione della sovrana fu interrotta dopo il 1604, sostituita prima dalla [[Unite]], poi dal [[Laurel (moneta)|Laurel]], ed infine dalla [[Ghinea]]. La produzione della sovrana iniziò di nuovo nel 1817, e il nuovo rovescio era quello con [[San Giorgio]] che uccide il [[drago]], inciso da [[Benedetto Pistrucci]]. Lo stesso disegno è ancora in uso nella sovrana d'oro coniata nel Regno Unito, anche se altri rovesci sono stati usati durante il regno di [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]], [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] ed [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].