X-Men: Legacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 73:
 
=== New X-Men ===
Dopo un decennio in cui si succedettero alla guida vari team creativi, nel [[luglio]] [[2001]] la testata fu rinominata ''New X-Men'' ed affidata allo sceneggiatore [[Grant Morrison]] nel tentativo di innovarne i contenuti. Mentre ''Uncanny X-Men'' rimaneva incentrata sulle qualità supereroistiche dei suoi protagonisti, Morrison si concentrò soprattutto sull'aspetto didattico dello ''Xavier Institute'' riformato come istituto scolastico anche a seguito dell'uscita dei film dedicati agli eroi della Marvel, introducendo e mescolando nuovi mutanti con una squadra di "vecchi" X-Men tra cui [[Ciclope (fumetto)|Ciclope]], [[Wolverine]], [[Jean Grey]], [[Bestia (fumetto)|Bestia]] e new entry come l'ex criminale [[Emma Frost]] e l'ambiguo [[Xorn]] nel ruolo di insegnanti. Inoltre, il nuovo design delle uniformi ad opera di [[Frank Quitely]] e di altri disegnatori "sperimentali" rinnovarono profondamente il look dei protagonisti, introducendo le attillate tute di pelle nera già adottate nella prima [[X-Men (film)|trasposizione cinematografica]] del fumetto.
 
Nel [[giugno]] [[2004]] sotto la guida di [[Chuck Austen]], già autore di ''Uncanny X-Men'' e subentrato alla guida di ''New X-Men'' col n. 155, la testata riassunse il titolo originale di ''X-Men'' a partire dal n. 157 all'interno dell'evento ''[[X-Men (fumetto)#ReLoad|X-Men: ReLoad]]''.