Lorenzo Bucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Arruolatosi nella [[Legione Italiana]] di [[Garibaldi]], da poco giunto in Italia in soccorso del movimento liberal-democratico, si aggregò alle forze guidate da [[Pietro Roselli]] in guerra nell’[[Ascolano]] contro la rivolta [[sanfedista]] dei capibanda [[Giovanni Piccioni]] e [[don Domenico Taliani]] sostenuta dal [[cardinale Filippo De Angelis]] di [[Fermo]], irremovibile nel contrastare la neonata [[Repubblica Romana (1849)]]. Lo sbarco delle truppe francesi a [[Civitavecchia]] il [[25 aprile 1849]] lo costrinse a lasciare la soluzione della crisi ascolana nelle mani di [[Felice Orsini]], valutando come prioritaria la convergenza verso il territorio laziale.
Dopo la battaglia di [[Velletri]] il [[19 maggio 1849]] contro le forze napoletane e spagnole (costrette a ripassare la frontiera sotto la forza dei soldati di [[Garibaldi]]), spostò la sua compagnia a [[Porta San Pancrazio]], sul colle gianicolense, la cui caduta avrebbe assicurato alle
== Bibliografia ==
| |||