OpenRaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonell (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 34:
<ref>[http://www.adobe.com/devnet/photoshop/sdk/eula.html "Adobe Photoshop CS4 SDK License Agreement"] Adobe.com. ''Developer Connection - Developer Resources''. Reperito 12-10-2009.</ref>
In risposta a queste restrizioni, il formato ''OpenRaster'' fu proposto per la prima volta al primo [[Libre Graphics Meeting]] a [[Lione]], [[Francia]], nella primavera del 2006 ed è tratto dai formati della [[Open Document|Open Document Format]], criticato in quanto in precedenza troppo complesso.
<ref>{{citeCita web|url=http://blog.cberger.net/2006/06/20/why-openraster-is-needed/|titletitolo=Why OpenRaster is needed ?|autor=Cyrille Berger|datedata=20 giugno 2006-06-20|accessdateaccesso=17-12- dicembre 2010}}</ref>
<ref>[http://www.linux.com/archive/feature/55257 "Debate arises over an open raster graphics format"] Nathan Willis, ''Linux.com Archive''. 07 luglio 2006. Reperito 26-03-2010.</ref><br>
Il team di lavoro su OpenRaster è formato principalmente da [[Cyrille Berger]], Martin Renold, Jon Nordby, Michael Natterer, Boudewijn Remp, e altri.
Riga 111:
|-
|[[Pinta (software)|Pinta]]
|supporto con inizio dalla versione 0.4.<ref name="or-pinta">{{citeCita web|url=http://pinta-project.com/release/0.4|titletitolo=Pinta - Version 0.4 Release Notes|accessdateaccesso=06-07-6 luglio 2010}}</ref>
 
|}