Gaio Svetonio Tranquillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m pressoché al posto di pressocché
Riga 6:
==Opere==
===''De viris illustribus''===
Il ''De viris illustribus'' ("I personaggi famosi"), che trova un suo chiaro precedente in [[Cornelio Nepote]], analizza le figure di personalità illustri suddividendole in cinque categorie: poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori (questi ultimi sono trattati come un unico gruppo). Dell'opera si conserva pressocchépressoché intatta soltanto la sezione riservata ai grammatici e ai retori, anche se mancante della parte finale.
 
Dopo un indice che riporta gli scrittori che saranno trattati, Svetonio offre dei brevi ritratti (alcuni brevissimi) di coloro che hanno contribuito allo sviluppo dello studio della grammatica a Roma. Di ogni autore non sono forniti specifici dati biografici, ma in genere l'attenzione è posta sulle novità che ciascun grammatico ha apportato.
Riga 13:
 
===''De vita Caesarum''===
Le ''Vite dei dodici Cesari'' sono ben più ampie e sono a noi giunte pressocchépressoché complete (manca solo una breve parte iniziale). Comprendono, in ordine cronologico, i ritratti di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], [[Caligola]], [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], [[Nerone]], [[Servio Sulpicio Galba|Galba]], [[Otone]], [[Vitellio]], [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]], [[Tito (storia romana)|Tito]], [[Domiziano]].
 
Nell'analisi di ciascun imperatore Svetonio segue uno schema che, seppur non rigido e modificabile a seconda delle esigenze dell'autore, rimane sempre lo stesso: descrizione delle origini familiari, carriera prima dell'assunzione al potere, vita pubblica e provvedimenti relativi a [[Roma]], vita privata, aspetto fisico e ultimi giorni prima della morte.