Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio
Riga 16:
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , venerata come [[Servo di Dio|Servaserva di Dio]] dalla [[Chiesachiesa cattolica]]
|Immagine =
|Didascalia=
Riga 23:
 
==Biografia==
===La fanciullezza===
 
==La fanciullezza==
 
Angelina Pirini nacque a Celle di Sala di [[Cesenatico]] (FC), il [[30 marzo]] [[1922]], da Luigi e Dina Savini. Era la primogenita di quattro sorelle. A lei infatti seguirono Rosina, Giuliana ed Anna. <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario", Teramo, 1986, p.19 .</ref>
 
Riga 46 ⟶ 44:
La giovane ragazza aveva il desiderio di consacrarsi al Signore, così col permesso del suo padre spirituale (lo stesso don Giuseppe Marchi), l'[[8 dicembre]] [[1936]] (festa dell'[[Immacolata Concezione]]) emise voto di verginità, che poi ripeté nel [[1937]] <ref> v. D'Amando, ''Angelina Pirini. Un dono del Signore alla sua Chiesa, 1985, pp.32-33 . </ref>.
 
===La malattia===
 
Il [[9 luglio]] [[1937]] fu colpita da forti dolori addominali: ricoverata d'urgenza all'Ospedale di [[Cesenatico]] subì il primo intervento per [[appendicite]] perforata, ma da quel giorno non riacquisto più la salute.
 
Riga 66 ⟶ 63:
Vicina a morire, quando già respirava a fatica ed era senza voce, Angelina chiese a Gesù di poter cantare con le bambine dell'Asssociazione, che con il parroco le portavano il Viatico: la giovane si mise a cantare a voce dispiegata, nella meraviglia di tutti <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, pp.51-52 . </ref>.
 
===Morte e funerali===
 
Angelina Pirini morì il [[2 ottobre]] [[1940]] (precisamente venti minuti dopo la mezzanotte), nel giorno che la [[Liturgia Cattolica]] dedica alla memoria degli [[Angeli Custodi]], che lei chiamava i suoi fratellini. (Il 7 maggio aveva confidato a don Giuseppe Marchi: "Padre non guarirò più...il mio male andrà sempre più crescendo...Gli Angeli, miei fratelli, fanno fretta a Gesù per avermi in paradiso...") <ref> v. D'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p.15 . </ref> .
 
Riga 77 ⟶ 73:
 
==Scritti e corrispondenza con il Vescovo Beniamino Socche==
 
Angelina fu invitata da don Marchi, per poterla meglio seguire spiritualmente, a tenere un Diario spirituale. La ragazza amava scrivere e nonostante la sua bassa scolarizzazione era portata a descrivere il suo stato interiore con un linguaggio forbito e denso di particolari. Tra i suoi numerosi scritti oltre al citato ''Diario'', conservato manoscritto in tre fascicoli, ricordiamo i ''Resoconti Spirituali'', il ''Testamento spirituale'', l' ''Atto di Consacrazione'' e l' ''Epistolario'', in cui sono presenti le lettere al Vescovo Beniamino Socche, cui il presule rispose affettuosamente.
 
Riga 84 ⟶ 79:
 
==Il processo di Beatificazione==
 
Il [[23 dicembre]] [[1984]] furono iniziate le pratiche per un riconoscimento canonico di Angelina Pirini, e vennero presentati in quella data i relativi documenti.
Dopo il voto favorevole della [[Conferenza Episcopale]] dell'[[Emilia-Romagna]] (primavera del [[1985]]) e dopo il Nulla Osta ([[Nihil obstat]]) della [[Congregazione per le Cause dei Santi]] in [[Vaticano]] ( [[27 luglio]] [[1985]] ), il [[Vescovo]] di [[Cesena]] mons. [[Luigi Amaducci]] dichiarò introdotto il processo diocesano per la Causa di [[Beatificazione]] e di [[Canonizzazione]] della [[Serva di Dio]] Angelina Pirini, con Decreto dell'[[8 settembre]] [[1985]].
Riga 94 ⟶ 88:
 
==L'Associazione "Amici di Angelina"==
 
Presso la Casa Parrocchiale di Sala di [[Cesenatico]] (FC), é attiva l'Associazione "Amici di Angelina", che ha lo scopo di far conoscere la [[serva di Dio]], e che organizza conferenze e incontri di preghiera, nonché cura la pubblicazione di opuscoli e libri, alcuni scritti dal defunto don Angelo Pirini, cugino della Serva di Dio.
 
Riga 102 ⟶ 95:
 
==Note==
{{References|2}}
<references />
 
==Bibliografia==
 
* P.Filippo D'Amando C.P., ''Angelina Pirini (1922-1940). Un dono del signore alla sua Chiesa.'', Teramo, Ed. Eco di San Gabriele, 1985.
* Angelina Pirini, P.Filippo D'Amando C.P.(a cura di), ''Dal Cenacolo al Calvario - Diario, scritti e documenti'', Teramo, Ed. Eco di San Gabriele, 1986.
Riga 120 ⟶ 112:
* G. Amati, B. Benini, M. Morigi, A. Pirini, ''Prendere il largo...con Angelina'', Cesena, Stilgraf, 2002.
* Angelina Pirini, P.Filippo D'Amando C.P.(a cura di), ''Lettere'', Cesena, Stilgraf, 2004.
* Claudio Riva (a cura di), ''Pio Moretti (1920 - 1943). Un giovane di Azione Cattolica tra i dispersi di Russia'', Cesena, Stilgraf, 2008.
* Angelo Pirini, ''I voti di Angelina'', Cesena, Stilgraf, 2011.
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.azionecattolica.it/net/140/?page_id=252 azionecattolica.it - Angelina Pirini]
 
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/95137 Biografiasantiebeati.it nel- sitoServa Santidi eDio BeatiAngelina Pirini] (consultato il 26.02.2011)
* [http://www.azionecattolica.it/net/140/?page_id=252 Sito dell'Azione Cattolica - sezione "La Santità del quotidiano".] (URL consultato il 26.02.2011)
* [http://www.preghiereagesuemaria.it/santiebeati/beato%20pio%20campidelli.htm Portale cattolico - Angelina Pirini e l'eredità spirituale del beato Pio Campidelli (Rimini 1868- 1889).] (URL consulato il 26.02.2011)
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/95137 Biografia nel sito Santi e Beati] (consultato il 26.02.2011)
* [http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=21911 Cause di Beatificazione della Diocesi di Cesena - Sarsina] (URL consultato il 26.02.2911)
* [http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/csaints/index_it.htm Congregazione per le Cause dei Santi] (URL consultato il 26.02.2011)