Armina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:ハルミン |
m - Agitazione, Depressione, Farfalle / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Categorie sulla stessa riga (v1.08) |
||
Riga 32:
== Usi ==
[[Farmaci]] che [[Inibizione|inibiscono]] le [[Ammino ossidasi|MAO]] ([[IMAO]]) in maniera simile a quella dell’''harmina'' sono attualmente impiegati per il trattamento della [[disturbo depressivo|depressione]].
Harmina non è stata oggetto di molta ricerca clinica nel trattamento della
[[Piante]] contenenti armina sono tradizionalmente utilizzate per prolungare gli effetti [[allucinogeno|allucinogeni]] di alcune sostanze come [[psilocibina]] o [[Dimetiltriptamina|DMT]], quando queste vengono ingerite.
Riga 42:
== Sovradosaggio ==
[[Orale]] o per via [[Iniezione (medicina)|endovenosa]] dosi di harmina da 30-300 [[Milligrammi|mg]] hanno causato
== Fonti naturali ==
Harmina si trova in una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]] diversi, la maggior parte dei quali sono [[piante]]. Vi sono una trentina di specie di [[animali]] diversi che contengono harmina, tra cui sette [[farfalla|farfalle]] della famiglia [[Nymphalidae]]. [[Piante]] contenenti harmina comprendono il [[tabacco]], alcune specie di fiore della passione ([[Passiflora]]<ref>http://www.feis.it/350/</ref>, [[Peganum harmala]], ed altre specie del genere ''peganum'', [[Banisteriopsis caapi|B. caapi]], ed altre specie del genere ''banisteriopsis'', [[Solanum dulcamara]]<ref>http://www.infoerbe.org/site/res.php?fld=COSTITUENTI_PRI&qry=alcaloidi</ref>, e tante altre.
== Note ==
Riga 62:
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Alcaloidi]] [[de:Harmin]]
|