Vulcano di fango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins. quote
sistematina
Riga 2:
{{quote|''pustole di una terribile malattia della natura''|Guy De Maupassant<ref name="Maupassant1998">{{cite book|author=Guy de Maupassant|title=Viaggio in Sicilia|url=http://books.google.com/books?id=OmABRAAACAAJ|accessdate=|year=1998|publisher=Sigma|isbn=9788872310397}}</ref>}}
 
Un '''vulcano di fango''' (odetto anche '''Maccaluba'maccaluba'' o '''Salinella'salinella'' in siciliano, diverse per cause geologiche trafra loro), è una piccola collina, alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta [[argilla|argille]], rammollita dall'[[acqua]], unita a sostanze [[sale|saline]] come acque [[sale|salso]]-[[bromo]]-[[Iodio|iodiche]], ede anche [[metano]] e [[idrocarburo|idrocarburi]] ([[bitume]]). La genesi dei fanghi è da attribuire alla risalita di acqua e gas sotto pressione attraverso discontinuità strutturali in formazioni argillose o attraverso vere e proprie [[faglia|faglie]].<br />
 
Quando i vulcani di fango si trovano presso un [[vulcano]] di [[lava]], in generale emettono [[diossido di carbonio]] ([[anidride carbonica]]); questo perché il [[metano]] primordiale reagisce con l'[[ossigeno]]. La loro formazione non è però legata ad un'attività [[vulcanismo|vulcanica]] secondaria, ma ad un particolare fenomeno che per somiglianza viene definito [[vulcanesimo sedimentario]]; le salinelle di [[Paternò]] e di [[Belpasso]], in provincia di [[Catania]], fanno eccezione.
La loro formazione non è però legata ad un'attività [[vulcanismo|vulcanica]] secondaria ma ad un particolare fenomeno che per somiglianza viene definito [[vulcanesimo sedimentario]]; le Salinelle di [[Paternò]] e [[Belpasso]] in provincia di [[Catania]] fanno eccezione.
Nei pressi dei vulcani di fango la terra è generalmente sterile ma in molti casi si rinvengono delle specie vegetali [[alofita|alofite]].
 
== MaccalubeMacalube ==
Il nome ''Macalubemacalube'' (o, secondo alcune versioni, ''Maccalubemaccalube'') deriva dall'[[lingua araba|arabo]] ''Maqlùbmaqlùb'', che significa letteralmente "''ribaltamento"''.<ref name="Barilaro2004">{{cite book|author=Caterina Barilaro|title=I parchi letterari in Sicilia: un progetto culturale per la valorizzazione del territorio|url=http://books.google.com/books?id=bf2KMFs8FzYC&pg=PA165|accessdate=25 March 2011|year=2004|publisher=Rubbettino Editore|isbn=9788849808636|pages=165–}}</ref>
 
==Storia e leggenda==
L' ''Occhiu di Macalubi'' (appellativo locale della zona di [[Aragona (Italia)|Aragona]]) ha da sempre esercitato un grosso fascino sulla popolazione locale e sui viaggiatori stranieri.<ref name="Nazzaro2009">{{cite book|author=Antonio Nazzaro|title=Il rischio Vesuvio: storia e geodiversità di un vulcano|url=http://books.google.com/books?id=0UXveoy1-MgC&pg=PA167|accessdate=|year=2009|publisher=Guida Editori|isbn=9788860426482|pages=167–}}</ref>
 
Le più antiche descrizioni dell'area si debbono a [[Platone]], [[Aristotele]], [[Diodoro Siculo]] e [[Plinio il Vecchio]]. In epoca romana il fango sgorgante dal terreno veniva utilizzato per cure reumatiche e di bellezza.
 
Nel corso dei secoli il luogo ha ispirato numerose leggende: secondo una di queste i fenomeni eruttivi dell'area sarebbero iniziati nel [[1087]], a seguito di una sanguinosa battaglia trafra [[Arabiarabi]] e [[Normanninormanni]]: il liquido grigiastro sospinto dall'attività eruttiva fu così ribattezzato ''sangu di li Saracinisaracini'' (il sangue dei Saracenisaraceni). <ref name="PitrèSalomone-Marino1896">{{cite book|author1=Giuseppe Pitrè|author2=Salvatore Salomone-Marino|title=Archivio per lo studio delle tradizioni popolari|url=http://books.google.com/books?id=thOgAAAAMAAJ|accessdate=|year=1896|publisher=Forni}}</ref>
 
Un'altra leggenda vuole che un tempo nell'area sorgesse una città, e che, un giorno, a causa di un'offesa fatta alla divinità locale, la città fosse stata sprofondata nelle viscere della terra. [[Guy De Maupassant]], giunto nel sito durante un viaggio in Sicilia nel [[1885]], descrisse i vulcanelli di fango come ''pustole di una terribile malattia della natura''.<ref name="Maupassant1998">{{cite book|author=Guy de Maupassant|title=Viaggio in Sicilia|url=http://books.google.com/books?id=OmABRAAACAAJ|accessdate=|year=1998|publisher=Sigma|isbn=9788872310397}}</ref>
[[Guy De Maupassant]], giunto nel sito durante un viaggio in Sicilia nel [[1885]] descrisse i vulcanelli di fango come ''pustole di una terribile malattia della natura''.<ref name="Maupassant1998">{{cite book|author=Guy de Maupassant|title=Viaggio in Sicilia|url=http://books.google.com/books?id=OmABRAAACAAJ|accessdate=|year=1998|publisher=Sigma|isbn=9788872310397}}</ref>
 
== Siti italiani ==
=== Emilia Romagna ===
In [[Emilia-Romagna]] fenomeni simili sono chiamati ''[[Salsa (geologia)|salse]]'', ''bollitori'', ''vulcanetti di fango'' o familiarmente ''barboj'' (borbottio).<ref name="urlvulcanetto">{{cite web | url = http://www.paleofox.com/forum/index.php?topic=843.0 | title = vulcanetto | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-04-01}}</ref>
 
ImportanteImportanti vulcani di fango si trovano nelnella [[Riserva Naturale Salse di Nirano]], a sud di [[Modena]]. Questi vulcani di fango sono allineati lungo l'[[Appennino settentrionale]] e sono collegati a strutture profonde, attraverso [[faglia|faglie]] geologiche profonderemote (''thrust''). Alcuni vulcani di fango in Emilia emettono [[elio]].
 
Queste manifestazioni eruttive si manifestano per circa un ettaro in località ''Ca' il Salso'' (presso [[Rivalta|Rivalta di Lesignano]]), a 320 m s.l.m.;<ref name="urleventi.parma | Incontri | Passeggiata notturna alla scoperta dei barboj">{{cite web | url = http://eventi.parma.it/page.asp?IDCategoria=26&IDSezione=94&ID=367899 | title = eventi.parma &#124; Incontri &#124; Passeggiata notturna alla scoperta dei "barboj" | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-04-01}}</ref> con tre centri noti di eruzione., Ilil più grande dei quali è ai lati della strada comunale che porta a Rivalta.<ref name="urlAzienda Agricola Biologica Iris > La nostra terra: I calanchi e le salse o barboj">{{cite web | url = http://www.agricolairis.it/terra.php | title = Azienda Agricola Biologica Iris > La nostra terra: I calanchi e le salse o barboj | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-04-01}}</ref>
 
Essendo quest'area oggetto di fenomeni di [[antropizzazione]] (agricoltura), l'ipotesi di unadella creazione di un'area riserva naturale di tipo geologico tale che possa sottrarre terreni all'uso agricolo potrebbe favorire la nascita di nuovi vulcanelli.<ref name="urlLesignano de Bagni (PR)">{{cite web | url = http://www.radiocorriere.tv/emilia_romagna/Lesignano_de_bagni_pr.html | title = Lesignano de' Bagni (PR) | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2011-04-01}}</ref>
 
=== Sicilia ===
Ad [[Agrigento]], e precisamente ad [[Aragona]] ed in provincia di [[Caltanissetta]], in [[Sicilia]] sono detti '''macalube''', mentre alle falde dell'[[Etna]] tali fenomeni sono chiamati [[Salinelle]].
 
==== Provincia di Agrigento ====
[[File:Vulcanelli di Macalube near Aragona Sicily 2.jpg|thumb|right|200px|Le Maccalubemaccalube di Aragona.]]
In provincia di [[Agrigento]] vi è la [[Riserva naturale integrale Macalube di Aragona]],: essasi ètratta di una riserva naturale regionale della [[Sicilia]], situata 4 km a SO di [[Aragona (Italia)|Aragona]] e 15 km a N di [[Agrigento]], che comprende unaun vasto territorio argilloso caratterizzato dalla presenza di fenomeni eruttivi: le ''maccalube'', appunto.
 
==== Provincia di Caltanissetta ====
Le [[maccalube]] sono presenti anche nel territorio di [[Caltanissetta]] in [[condrata Terrapelata]];<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url =http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/ | title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -Sez. Palermo | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = |pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> territorio che proprio da esse prende il nome (terra pelata o brulla).<ref name="urlMonte Capodarso e Valle dellImera Meridionale">{{cite web | url = http://www.riservaimera.it/ | title = Monte Capodarso e Valle dell'Imera Meridionale | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = |publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate =}}</ref> La zona interessata da questo fenomeno di [[vulcanesimo sedimentario|vulcanismo di tipo sedimentario]], si trova nelle immediate vicinanze della [[Riserva di Capodarso]] e [[Valle dell’Imera Meridionale]] proprio in mezzo alle famose miniere di [[zolfo]] di Caltanissetta.<ref name="urlFURNITTO.COM » Blog Archive » Le Maccalube di Caltanissetta: cosa sono?">{{cite web | url = http://www.furnitto.com/2008/08/18/le-maccalube-di-caltanissetta-cosa-sono/ | title = FURNITTO.COM » Blog Archive » Le Maccalube di Caltanissetta: cosa sono? | author = | authorlink = |coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = |archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
 
==== Provincia di Catania ====
I vulcani di fango [[Etna|etnei]] di [[Paternò]] e di [[Belpasso]] sono invece dovuti a degassamento di origine [[magma|magmatico]], la cui via di risalita sarebbe costituita da antichi condotti magmatici.
Queste sono presenti in tre zone:
* Salinelle dei Cappuccini o dello Stadio (Paternò).
* Salinelle del Fiume (Paternò).
* Salinelle di San Biagio o del Vallone salato (Belpasso).
 
== Aspetti geologici ==
=== Maccalube ===
[[File:Vulcanelli di Macalube near Aragona Sicily 1.jpg|thumb|200px|Dettaglio di vulcanello di fango.]]
I vulcanelli sono il frutto di un raro fenomeno geologico definito [[vulcanesimo sedimentario]].<ref name="Piccolo2009">{{cite book|author=F. Lo Piccolo|title=Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della Valle dei Templi di Agrigento|url=http://books.google.com/books?id=q_gSy7mKIEEC&pg=PA66|accessdate= |year=2009|publisher=Alinea Editrice|isbn=9788860554246|pages=66–}}</ref>
 
Il fenomeno è legato alla presenza di terreni argillosi poco consistenti, intercalati da livelli di acqua salmastra, che sovrastano bolle di gas [[metano]] sottoposto ad una certa pressione.<ref name="La Parola del Passato: rivista di studi antichi">{{cite book|title=La Parola del Passato: rivista di studi antichi|url=http://books.google.com/books?id=2ppfAAAAMAAJ|accessdate=|year=1981|publisher=G. Macchiaroli.}}</ref>
Il gas, attraverso discontinuità del terreno, affiora in superficie, trascinando con sé sedimenti argillosi ed acqua, che danno luogo ad un cono di fango, la cui sommità è del tutto simile ad un [[cratere vulcanico]].<ref name="urlProvincia di Agrigento - Riserva naturale Macalube dAragona">{{cite web | url =http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2347 | title = Provincia di Agrigento - Riserva naturale Macalube d'Aragona | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> Il fenomeno assume talora carattere esplosivo, con espulsione di materiale argilloso misto a gas ed acqua scagliato a notevole altezza.<ref name="BIBLIOTECA ITALIANA">{{cite book|title=BIBLIOTECA ITALIANA|url=http://books.google.com/books?id=7foEAAAAQAAJ&pg=PA371|accessdate=25 March 2011|year=1821|pages=371–}}</ref>
 
Le maccalube sono importanti emissioni di gas naturale che si originano in seguito a [[diapirismo]]., Processoprocesso fisico che porta in superficie fluidi (gas ed acqua) e materiale sedimentario non consolidato;. laLa migrazione del gas e del fango segue linee di risalita attraverso strutture geologiche strutturalmente più deboli. L'innesco della risalita ha origine nell'effetto combinato della spinta di galleggiamento dei sedimenti sepolti e dalla pressione interstiziale dei fluidi degli stessi sedimenti. La spinta di galleggiamento è legata alla quantita di gas prodotti dalla sostanza organica in essi dispersa, che non ha avuto altra via di fuga, rimanendo intrappolata in materiale a densità superiore sovrastante.
L'innesco della risalita ha origine nell’effetto combinato della spinta di galleggiamento dei sedimenti sepolti e dalla pressione interstiziale dei fluidi degli stessi sedimenti.
La spinta di galleggiamento è legata alla quantita di gas prodotti dalla sostanza organica in essi dispersa che non ha avuto altra via di fuga, rimanendo intrappolata in materiale a densità superiore sovrastante.
 
Processi [[tettonica|tettonici]] fanno aumentare la pressione interstiziale fino al superamento della pressione di intrappolamento (litostatica). A seguito di ciò il materiale sepolto non consolidato, risale fino alla superficie, dando origine a vere e proprie ''fontane di fango'' o ''maccalube''.<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url =http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/ | title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -Sez. Palermo | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = |pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
 
Nel caso delle maccalube di Terrapelata prevale la componente gassosa con oltre il 95% di [[metano]] venendo meno la presenza, se non in quantità trascurabili, dell'acqua salmastra e di fango.<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url =http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/ | title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Sez. Palermo | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher =|pages = | language = it | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
 
In data 11 agosto 2008 a Terrapilata in provincia di Caltanissetta è avvenuto , molto ben documentato, un evento di tipo parossistico con emissione di grandi quantità di materiale sedimentario di natura prevalentemente argillosa.<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url = http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/|title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo | author = | authorlink =|coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
L'[[11 agosto]] [[2008]] a Terrapilata, in [[provincia di Caltanissetta]], è avvenuto, molto ben documentato, un evento di tipo parossistico con emissione di grandi quantità di materiale sedimentario di natura prevalentemente argillosa.<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url = http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/|title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo | author = | authorlink =|coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = it | archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref> Il luogo di emissione dei fluidi ha coinciso con una zona periferica (corona) di un movimento franoso,: il fenomeno parossistico è spiegato dalla relazione esistente trafra due fenomeni geologici: [[vulcanesimo sedimentario|vulcanismo o vulcanesimo sedimentario]] eed il fenomeno di [[cedimento del versante]].<ref name="urlIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo">{{cite web | url =http://www.pa.ingv.it/caltanissetta/|title = Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sez. Palermo | author = | authorlink =|coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages =| language = it | archiveurl =|archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
 
=== Salinelle ===
Nelle ''Salinelle dei Cappuccini'' la via di risalita del fango sarebbe stata individuata in un [[condotto magmatico]],<ref>P. Carveni, S. Benfatto, G. Sturiale, ''Aspetti geologici e geomorfologici dei vulcani di fango del basso versante sud-occidentale etneo ed ipotesi sulla loro genesi'', in ''Il Quaternario (Italian Journal of Quaternary Sciences)'', 14 (2), 2001, pp. 117-130,</ref> lo stesso che ha portato in superficie le lave che costituiscono oggi la collinetta ove esse ricadono. Una perforazione eseguita nel [[1958]] nell'area delle "Salinelle"salinelle per la ricerca di [[idrocarburi]] ha mostrato una [[stratigrafia]] costituita da [[lava|lave]] bollose ricche di [[pirite]] fino alla profondità di 400 metri.<ref>R. Cristofolini, ''La successione dell'attività vulcanica sulle pendici sud-occidentali dell'Etna'', in ''Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania'', S. 6^, 18 (suppl. Scienze geologiche), 1967, pp. 283-294.</ref> Dato l'esiguo spessore delle colate laviche affioranti nella zona non può che trattarsi quindi di un condotto magmatico probabilmente coevo di quello che ha dato origine alla collina storica di Paternò, le cui datazioni assolute indicano una età di circa 200.000 anni.
 
Lo studio geochimico comparativo trafra le acque delle Salinellesalinelle e quelle di [[falda]] <ref>P. Carveni, S. Benfatto ''I vulcani di fango di Paternò e Belpasso, sul basso versante sud-occidentale etneo'', in ''Geoitalia'', 22 , 2008, pp. 8-11, doi: 10.174/Geoitalia-22-04.</ref> farebbe ritenere le prime delle acque "''[[fossili]]"'', verosimilmente contenute nelle sottostanti formazioni [[miocenico|mioceniche]]. Si osservano infatti, contenuti in [[cloro]] ed [[Alcale|alcali]] superiori a quelli presenti nelle acque marine, mentre i [[solfati]], caratteristici delle [[acque di falda]], sono quasi del tutto assenti. L'analisi dei rapporti caratteristici di alcuni elementi e di quelli presenti in tracce portano alla medesima conclusione.
 
La temperatura delle acque fangose emesse varia trafra 16 e 18 °C e solo in alcune fasi parossistiche ([[1866]], [[1879]] e [[1954]]) sono state registrate temperature comprese trafra 46 e 49 °C. In quelle occasioni sono state osservate delle colonne di acqua fangosa alte fino a 1,5 m.<ref>Le occasioni sono state descritte rispettivamente da O. Silvestri (''I fenomeni vulcanici presentati dall’Etna nel 1863-64-65-66, considerati in rapporto alla grande eruzione del 1865'', in ''Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania'', S. 3, 1, 1867) e G. Cumin (''Le Salinelle di Paternò e la loro attuale attività'', in Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania'', s. 4, 2, 9, 1954, pp. 515-528).</ref>.
 
Dagli studi effettuati dal secolo scorso ad oggi, spesso è spesso emersa una stretta correlazione tra alcuni eventi [[sisma|sismici]] della Sicilia orientale, le fasi parossistiche delle "Salinelle" e la variazione anomala della concentrazione dei principali gas emessi. In particolare sono state registrate delle variazioni anomale nell'emissione di [[elio]], tipico precursore geochimico dei [[terremoto|terremoti]], e di [[metano]] in occasione del [[terremoto di Carlentini]] del [[13 dicembre]][[1990]] (epicentro distante 50 km, magnitudo 5.1)<ref>W. D’Alessandro, R. De Domenico, F. Parello, M. Valenza, ''Geochemical anomalies in the gaseous fase of the mud volcanoes of Paternò – Sicily'', in ''Proceedings of the scientific meeting on the seismic protection'', Venice, 12-13 July, 1993.</ref>.
 
A partire dal [[1999]] è stata osservata una un'intensa attività eruttiva che ha quasi sempre preceduto, di qualche mese, le [[eruzioni]] vulcaniche dell'[[Etna (vulcano)|Etna]] ([[1999]], [[2001]], [[2002]], [[2004]] e [[2006]]). In queste occasioni sono stati eruttati notevoli quantità di fango caldo (30 -40 °C), che hanno creato, nell'estate del 2006, ingenti danni ai vicini [[agrumeto|agrumeti]].
 
== Note ==