Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cat da aggiornare
mNessun oggetto della modifica
Riga 68:
|}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, lo '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un rivelatore utilizzato nella [[fisica delle particelle]] che sarà installato sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]]. È progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle ([[antimateria]], [[materia oscura]], [[materia strana]]) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei [[raggi cosmici]]. Le sue misure aiuteranno gli scienziati a capire le leggi alla base della formazione dell'[[universo]] e potranno fornire evidenza dell' esistenza di tipi di materia che non è possibile rivelare o produrre in laboratorio come la [[materia oscura]] e l'[[antimateria nucleare]]. Il responsabile della collaborazione internazionale al lavoro da 15 anni alla realizzazione di questo complesso strumento è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]] del MIT/CERN. La collaborazione internazionale comprende 56 istituzioni di 16 paesi, con un contributo particolarmente importante dell' Europa. Il collaudo dell' intero esperimento nella configurazione di volo è stato realizzato nei laboratori dell'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA's]] in [[Paesi Bassi|Olanda]]. La spedizione al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] è prevista nel settembre del 2010, mentre il lancio è programmato per novembre del 2010 sul volo [[STS-134]] dello [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']], <ref name="UT"/><ref name="AMS-02">{{cita web
| url=http://www.ams02.org/
| titolo = Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)
Riga 92:
 
== Storia ==
L<nowiki>'</nowiki>'''Alpha Magnetic Spectrometer''' è stato proposto nel 1995 (non molto tempo dopo la cancellazione del progetto per il [[Superconducting Super Collider|Supercollisore Superconduttore]]) dal fisico delle particelle e [[Premio Nobel]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]]. La proposta venne accettata e Ting divenne il [[ricercatore principale]]. <ref name="nyt">{{cita news
| nome = Dennis
| cognome = Overbye
Riga 106:
[[File:STS-91 PLB.jpg|left|thumb|L'AMS-01 ha volato nello spazio nel giugno del 1998 a bordo dello Space Shuttle ''Discovery'' sul volo STS-91. È visibile vicino alla parte posteriore della baia di carico utile.]]
 
Un prototipo di AMS denominato ''AMS-01'', una versione semplificata del rivelatore, venne costruito dal consorzio internazionale sotto la direzione di Ting e ha volato nello spazio a bordo della [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Discovery|''Discovery'']] con la missione [[STS-91]] nel giugno del 1998. Sebbene l<nowiki>'</nowiki>''AMS-01'' non avesse rilevato nessuna traccia di [[Antielio#Antielio|antielio]] <ref>{{cita pubblicazione
| rivista = Physics Reports
| volume = 366
Riga 133:
=== AMS-02 ===
[[File:AMS01Geneva.jpg|thumb|right|L'AMS-02 durante l'integrazione e la verifica a Ginevra.]]
Dopo il volo del prototipo, [[Samuel Chao Chung Ting|Ting]] inizia lo sviluppo del sistema di ricerca completo denominato ''AMS-02''. Questo sforzo per lo sviluppo coinvolse il lavoro di 500 scienziati provenienti da 56 istituzioni e 16 paesi, organizzati sotto il patrocinio del [[United States Department of Energy|Dipartimento per l'Energia Statunitense]] (DOE). Poiché si ritenne che i requisiti di alimentazione fossero troppo elevati per un veicolo spaziale indipendente, l'AMS-02 fu progettato per essere installato come modulo esterno sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]] usando energia fornita della SSI. Il progetto successivo al [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] è stato quello di fornire l<nowiki>'</nowiki>''AMS-02'' alla SSI per mezzo dello shuttle nel 2005, nella missione '''UF4.1''' per l'[[Assemblaggio Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]], ma le difficoltà tecniche e i problemi di pianificazione della navetta hanno apportato molti ritardi. <ref name="overview" />
 
L'integrazione finale dell<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' completata con successo e il collaudo operativo avvenne presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], in Svizzera, il quale prevedeva l'esposizione a potenti fasci di [[Nucleone|particelle nucleari]] generate dagli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] del [[CERN]]. <ref name=jsc>{{cita web
| url=http://ams-02project.jsc.nasa.gov/html/Projectpage.htm
| titolo = AMS-02 Project Page
Riga 141:
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> L<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è stato poi spedito all'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] in [[Olanda]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]]. La consegna dell<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è attualmente prevista per il [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]], [[U.S.A.]] nel tardo maggio del 2010. <ref name=ESTEC2 /><ref name=ESTEC>{{cita web
| titolo = Waiting for the Alpha Magnetic Spectrometer
| url = http://www.esa.int/esaHS/SEMGO8AK73G_index_0.html
Riga 165:
[[File:AMS02onISS.jpg|thumb|right|Immagine computerizzata che mostra l'AMS-02 montato per l'ISS S3 Upper Inboard Payload Attach Site.]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è previsto per essere consegnato alla [[International Space Station|Stazione Spaziale Internazionale]] come parte della missione per l'[[Assemblaggio Stazione Spaziale Internazionale|assemblaggio della stazione]] '''ULF6''' sul volo [[STS-134]] dello shuttle. <ref name="manifest">{{cita web
| url = http://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/iss_manifest.html
| titolo = Consolidated Launch Manifest
Riga 173:
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> Rimosso dal vano di carico della navetta per mezzo del braccio robotico dello shuttle e trasferito tramite un braccio robotico della stazione per l'installazione, l<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' sarà montato sulla parte superiore dell'[[Integrated Truss Structure]], sull'[[USS-02]], il lato [[zenit]] dell'[[Integrated_Truss_Structure#Segmenti_P3/P4, S3/S4|segmento S3]] dell'intelaiatura (''truss''). Almeno un'[[attività extraveicolare]] ([[attività extraveicolare|EVA]]) sarà richiesta per completare l'istallazione, oltre che il rifornimento ''top-off'' all'ultimo minuto di [[Elio#Elio_superfluido|elio superfluido]] nella baia di carico utile dello shuttle. <ref name="NASA-AMS-02">{{cite web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/AMS-02.html| title=Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)|publisher=NASA| date=2009-08-21| accessdate=2009-09-03}}</ref>
 
== Specifiche ==