Logfia minima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}}
Tatobot (discussione | contributi)
fix wikilink a Fiore delle Asteraceae, replaced: involucroinvolucro, ricettacoloricettacolo , [[Glossario using AWB
Riga 68:
==Descrizione==
[[Immagine:Filago minima Sturm DESC.JPG|500px|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
Sono piante alte tra 2,5 – 15 &nbsp;cm (massimo 25 &nbsp;cm). Tutta la pianta è grigio/bianco [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, e sono munite di asse fiorale eretto e con poche foglie. Una delle caratteristiche più particolari di questa specie sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] in quanto una generazione dei [[Capolino|capolini]] sembra elevarsi sopra il grappolo precedente che l'ha generato. Inoltre l'[[habitus]] della pianta è [[Glossario botanico#C|cespitoso]] (diversi fusti crescono dalla base verso l'alto). Queste piante sono considerate [[Monoico|monoiche]] in quanto i capolini contengono fiori femminili esternamente e fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (e quindi anche maschili) centralmente<ref name=Pignatti3>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 3}}</ref>.
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[fittone]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è ramosa nella parte apicale. Le ramificazioni sono [[Glossario botanico#D|dicotomo]]-[[Corimbo|corimbosecorimbo]]se<ref name=Motta226>{{cita|Motta|vol. 2 - pag. 226}}</ref>. Il portamento è ascendente o a volte prostrato.
===Foglie===
Le [[Foglia|foglie]] sono soprattutto [[Glossario botanico#C|caulinari]]; sono disposte in modo alterno e addensate in modo continuo lungo il caule. La forma è intera, [[Glossario botanico#L|lesiniforme]] con pelosità appressata. Il colore è grigiastro.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono terminali e riunite in glomeruli subsferici e [[Corimbo|corimbosicorimbo]]si. Ogni glomerulo è formato da alcuni [[Capolino|capolini]] [[Sessilità|sessili]] avvolti alla base da filamenti lanosi. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[GlossarioFiore botanico#Idelle Asteraceae|involucro]] piramidale composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] che fanno da protezione al [[GlossarioFiore botanico#Rdelle Asteraceae|ricettacolo]] accorciato sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni [[GlossarioFiore botanico#Ldelle Asteraceae|ligulati]] (in questo caso assenti), e i fiori centrali [[GlossarioFiore botanico#Tdelle Asteraceae|tubulosi]]. In particolare quelli periferici sono femminili, filiformi e sono disposti in modo uniseriato, crescono all'ascella di una squama dell'involucro ed hanno la particolarità che il tubo [[Corolla|corollino]] è inserito all'apice dell'[[Ovario (botanica)|ovario]]<ref name=Pignatti3/>; quelli interni, tubulosi, sono pochi e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]. Le squame a forma ottusa sono da 15 a 20 e sono disposte in 3 – 4 serie in modo [[Glossario botanico#P|patente]] (formano una stella alla fruttificazione); quelle interne sono [[Glossario botanico#M|mucronate]]. Dimensione dei capolini: larghezza 1 – 2 &nbsp;mm; lunghezza 3 – 3,5 &nbsp;mm. Dimensione dell'involucro: 3 – 3,5 &nbsp;mm.
 
===Fiore===
Riga 89:
*Corolla: i [[petali]] della [[corolla]] sono 5; i fiori di tipo [[Glossario botanico#T|tubuloso]] sono saldati a tubo e terminano in cinque denti, quelli periferici sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in un filamento lineare. I fiori sono colorati di giallastro.
 
*Androceo: gli [[Stame|stami]] (5) hanno delle [[Antera|antere]] acute e caudate alla base; sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo [[Stilo (botanica)|stilo]]<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 31}}</ref>.
 
*Gineceo: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono due e formano un [[Ovario (botanica)|ovario]] bicarpellare [[Glossario botanico#I|infero]] uniloculare. Lo stilo è unico, appiattito e terminante in uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido.
 
*Fioritura: da maggio ad agosto.
Riga 107:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Centro-Europeo / Sud-Siberiano''']], ma anche secondo altri testi [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Ovest Europeo / Mediterraneo''']].
 
*Distribuzione: in [[Italia]] questa pianta si trova al nord e al centro; ma anche in [[Calabria]] e [[Sardegna]]. Nelle [[Alpi]] è presente sicuramente nelle seguenti province: IM, CN, AO, NO, CO, SO, BZ. Oltreconfine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]], [[Isère]], [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e [[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Ticino]]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei è ovunque presente<ref name=FA446/>.
 
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per queste piante sono i campi (vigne, oliveti e colture in genere), le zone incolte, ambienti ruderali, zone rocciose e i bordi dei sentieri. Il [[substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[Silice|siliceosilice]]o (ma anche siliceo-calcareo) con [[pH]] acido e medi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 200 fino a 1300 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
Riga 137:
===Sinonimi===
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
:*''Filago minor'' <small>Bubani (1899)</small>
:*''Filago montana'' <small>L. (1754), non L. (1753)</small>
:*''Logfia minima'' <small>(Sm.) Dumort</small>
Riga 170:
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria: Asteraceae]]
 
[[de:Zwerg-Filzkraut]]