Platone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
== Biografia ==
Nacque
Fu un altro Aristone, un lottatore di [[Argo (città)|Argo]], suo maestro di [[ginnastica]], a chiamarlo Platone (dal greco πλατύς, ''platýs'', che significa "ampio") date le ampie spalle; altri danno del nome un'altra derivazione, come l'ampiezza della fronte o la maestà dello stile letterario. [[Diogene Laerzio]], riferendosi ad [[Apuleio]],<ref>''Ibid.'', ''Platone e la sua dottrina'', I, 2.</ref> a [[Olimpiodoro]]<ref>''Ibid.'', ''Vita di Platone'', 2, 3.</ref> e a [[Claudio Eliano|Eliano]],<ref>''Ibid.'', ''Storia varia'', II, 30.</ref> informa che avrebbe coltivato la [[pittura]] e la [[poesia]], scrivendo [[ditirambo|ditirambi]], [[Poesia lirica|liriche]] e [[tragedia|tragedie]], che avrebbero avuto in seguito, insieme ai mimi, un'importanza fondamentale per la scrittura dei suoi dialoghi.
| |||