Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
<small>(Rientro)</small> L'utente è evidentemente problematico (= è un problema). Non mi inoltro nel merito della procedura non conoscendo gli antefatti, ma: sono stato il primo a mettere le mani, ieri, sulla voce [[Heiri Suter]]. Con l'aiuto di Mpiz (o meglio, in aiuto a Mpiz :D) è stata resa decente e rispettosa degli standard. Non è un campo di mio interesse, stavo solo facendo patrolling, ma sapere che è stata cancellata per ''chi'' l'ha creata... bah, mi dispiacerebbe. <small>Se poi mi dite che era argomento non enciclopedico il discorso cambia.</small> P.s:--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 00:36, 7 apr 2011 (CEST)
 
:Situazione affatto semplice. Personalmente sarei per una procedura standard, ovvero: utente bloccato all'infinito -> eliminazione delle voci che sono la causa di questo blocco (e cioè concorderei con Vito). Ciò in nome di un certo pragmatismo (non siamo in 500). Tuttavia anche l'uso di un certodel buon senso valutando da caso a caso mi pare corretto, specie se le voci sono enciclopediche. Dipende anche dalle quantità e dalla gravità della situazione. UnNon conoscendo il caso specifico parliamo in generale: un comportamento standard è molto più gestibile e non si presta a contestazioni, l'altro si presta a discussioni ma può essere più "eticamente" e wikipedianamente corretto. C'è anche una via di mezzo: le voci causa del blocco vengono cancellate ma chi le recupera si impegna a sistemarle. Può essere un compromesso, da discutere insieme... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:42, 7 apr 2011 (CEST)