Il '''barocco''' è il termine utilizzato correntemente per indicare la civiltà [[letteratura|letteraria]], [[filosofia|filosofica]], [[arte|artistica]] e [[musica|musicale]] caratteristica del periodo che va dalla fine del [[XVI secolo]] fino alla seconda metà del [[XVII secolo]]. Per estensione, si indica quindi col nome ''«barocco»'' il gusto legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo.
Il termine deriva da un'antica parola [[Lingua portoghese|portoghese]], ''barueca'', usata per definire una ''perla scaramazza'', ovvero una [[perla]] non coltivata non [[simmetria|simmetrica]]. Proprio per le particolarità del suo stile l'arte barocca si accosta alla perla scaramazza.
<!--(traccia) -->
==Inquadramento storico==
Non a caso, il massimo sviluppo si ha in quel di [[Roma]], dove l'architettura barocca rinnova ampiamente l'area del centro urbano con una revisione urbanistica che probabilmente è una delle più importanti.
== La letteratura barocca ==
''Vedi l'articolo principale [[letteratura barocca]]''
== L'architettura barocca ==
L'[[architettura]] barocca nasce come reazione al [[manierismo]] del [[XV secolo]]. Il termine ''barocco'' sembra contenere in sé una categoria estetica che indica tutto ciò che è eccessivo, eccentrico, fuori misura, fantasioso, bizzarro, ampolloso e che tende a privilegiare l'aspetto esteriore ai contenuti interiori. L'arte così come l'architettura trasmettono l'impressione che l'artista abbia paura del vuoto (''horror vacui'') e cerchi a tutti i costi di riempire fino all'inverosile gli spazi a disposizione. La forma usata principalmente è la linea curva; tutto doveva prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia o di un tavolo. Le curve non devono essere semplici ma complesse come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica, possibilmente con motivi che si intrecciano tra di loro, formando più andamenti curvi tanto da risultare quasi indecifrabili. Nulla deve essere semplice e tutto deve destare meraviglia. È il forte senso della teatralità di quel periodo che spinge l'artista all'esuberanza decorativa, all'effetto sorpresa e al dramma espressivo. Le statue diventano dramma, rappresentazione, messa in scena che coinvolge il pubblico.
In una prima fase, lo stile barocco cerca di dare movimento e spazialità con linee curve agli edifici mentre in una seconda fase gli edifici divennero più regolari e adottarono linee curve solo nella decorazione.
== Arte barocca ==
=== La scultura barocca ===
=== Esempi di architettura barocca ===
* [[Roma]] - [[Fontana di Trevi]]
== La scienza barocca ==
== La filosofia barocca ==
== La musica barocca ==
=== Esempi di musica barocca ===
[[categoria:architettura]]
[[categoria:arte]]
[[ca:Barroc]]
[[da:Barok]]
[[de:Barock]]
[[en:Baroque]]
[[eo:Baroko]]
[[es:Barroco]]
[[fr:Baroque]]
[[he:בארוק]]
[[ja:バロック]]
[[nl:Barok]]
[[pl:Barok]]
[[pt:Barroco]]
[[ru:Барокко]]
[[sk:Barok]]
[[sv:Barock]]
[[uk:Бароко]]
[[zh:巴洛克]]
|