Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
:*immagino non sia necessario tornare a linkare gli insulti personali generosamente somministrati che hanno funto da corona.
:Sai meglio di me che infinitare un utente spesso non è una questione di automatismi, ma Magus è stato infinitato e questo conta. Su questa base, dare corso ad una sua presenza in parallelo (come anonimo) per l'utilità delle voci (ammazza, era allergico anche alle fonti) vanifica di fatto lo strumento del ban: un'altra cosa che sai bene è che il blocco opera nel confronto di "preoccupazioni in competizione", in cui quella (alquanto surrettizia nel caso di Magus) per il calo dei contributori non può essere sovrastimata rispetto alla tutela dei nervi dei contributori seri, non persici, non strani. Dopodiché ben venga qualsiasi ragionamento ulteriore sulle politiche di messa al bando, anche se non mi sembra affatto il giusto punto di partenza, anche perché tu dici che la cancellazione non è una strada percorribile, ma a ben guardare qualsiasi forma intermedia dove ci porta? Per quanto imperfetto sia il sistema, io dagli admin mi aspetto che facciano il possibile perché un blocco deciso consensualmente sia fatto rispettare e l'utilità del contributo mi sembra un modo perfetto per vanificare del tutto il blocco come tale. Sono pronto a ricredermi di fronte ad ipotesi più approfondite che vorrai avanzare.
:Ti faccio infine notare che quando scrivi ''Le policy dicono che il "reincarnato" va bloccato e i contributi '''possono''' essere annullati o cancellati (la policy dice anche Se qualcuno ha apportato delle modifiche alla pagina, in particolare se queste sono sostanziose, la cancellazione non è appropriata)'' metti il tutto in una luce del tutto impropria. La [[Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Cancellazione|policy]] dà invece per scontato che i contributi del bannato ''<u>vanno</u> annullati o cancellati'', selezionando e salvando semmai i contributi di ''altri'', mica quelli del bannato. Quindi il passaggio logico, per cui tu desumi che <u>possono</u> essere annullati o cancellati gli edit del bannato, manca. A questi fini la policy non va affatto cambiata.
:In sintesi: ''cancellare contributi validi è un modo valido che dobbiamo praticare per disincentivare la partecipazione del bloccato?'' Forse non è un modo valido ma seriamente è difficile immaginare qcsa di meno o di più: sei stato bandito? La morale è ormai conosciutissima e se vuoi in privato, ammesso che sia necessaria questa prudenza, ti dico cosa ne penso delle reincarnazioni che non si fanno riconoscere, adottando appunto BUONE ABITUDINI che marchino la differenza con il passato. In questo caso abbiamo un bannato che è ritornato ed è stato riconosciuto, e non vedo nessuna incertezza nelle policies: ''Le reincarnazioni lampanti sono facilmente affrontabili — gli account possono essere bloccati e le modifiche annullate, come discusso sopra.'' --> se quel "possono essere" ci sembra tentennante (ma è chiaro che si tratta di un mero costrutto logico e non di una esitazione di contenuto), modifichiamolo in "vanno".
:Ottime cose e serenità a te e a tutti. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:06, 7 apr 2011 (CEST)