Basilio Grillo Miceli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39747817 di Gac (discussione) Gac, ho sistemato tutto!
m wlink
Riga 23:
Nel 1981 è stato ordinato sacerdote nella [[Chiesa ortodossa russa]] e in seguito alla disgregazione della presenza del [[Patriarcato di Mosca]] in Italia, ha aderito ad una giurisdizione moderata del movimento vetero - calendarista greco, nella quale, dopo alcuni anni di ministero come semplice sacerdote, è stato consacrato [[vescovo]] il [[26 febbraio]] [[1995]], con il titolo di [[Ostia (Roma)|Ostia]]. Nell'[[ottobre]] [[1995|successivo]] partecipa all'elezione del patriarca ortodosso ucraino [[Filarete di Kiev|Filarete]]. Viene elevato ad [[Arcivescovo]] il [[22 settembre]] [[1996]].
 
Nel [[2008]] ha chiesto l'[[incardinazione]] nella [[Chiesa Ortodossa in Italia]], ritenendo che solo l'opera del [[Metropolita Antonio (De Rosso)]] poteva consentire la nascita di una chiesa nazionale ortodossa per l'[[Italia]]. L'[[11 maggio]] dello [[2008|stesso anno]] è stato trasferito alla sede arcivescovile di [[Firenze]] e di tutta la [[Toscana]], diventando vicario di mons. [[Antonio De Rosso]].
 
Il [[16 marzo]] [[2009]] il Consiglio Metropolitano lo elegge Arcivescovo di Ravenna e di L'Aquila e Metropolita Primate d'Italia. Tuttavia non essendo pervenuto il placet all’elezione quale nuovo Metropolita da parte del Sinodo Alternativo Bulgaro<ref name=cesnur>[http://www.cesnur.org/religioni_italia/o/ortodossia_14.htm Sul sito del CESNUR]</ref>,ha proseguito la sua funzione – secondo taluni così abbandonando la giurisdizione, secondo altri dando vita a una “Chiesa Ortodossa Autonoma Italiana”<ref name=cesnur />.