Quadrigradiente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Il quadrigradiente è il [[quadrivettore]] definito come:
:<math>\partial_\alpha \ = \left(\frac{1}{c} \frac{\partial}{\partial t}, \nabla \right) = \dfrac{\partial}{\partial x^\alpha} = {}_{,\alpha}</math>
Detto
:<math>\partial^\alpha \ = g^{\alpha \beta} \partial_\beta = \left(\frac{1}{c} \frac{\partial}{\partial t}, -\nabla \right)</math>
Riga 18:
== Bibliografia==
* {{en}} {{cita libro | cognome= Evans| nome= Lawrence C.| titolo= Partial Differential Equations| editore= American Mathematical Society| città= | anno= 1998 |id = ISBN 0821807722|cid=evans}}
* {{en}} {{Cita libro |titolo=Classical Electrodynamics |autore=John D Jackson |edizione=3rd Edition |editore=Wiley |anno=1999 |id=ISBN 047130932X|cid= Jackson }}
== Voci correlate ==
* [[Derivata parziale]]
* [[Equazione di continuità]]
* [[Gradiente]]
* [[Operatore di d'Alembert]]
* [[Operatore di Laplace]]
* [[Quadrivettore]]
* [[Spaziotempo di Minkowski]]
[[Categoria:Quadrivettori]]
| |||