SISTer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
m -redirect iniziale +Categorizzare
Riga 1:
SISTER'''SISTer''' è il portale [[WEBWorld Wide Web|Web]] con il quale l'Agenzia del Territorio eroga servizi telematici a cittadini, professionisti, aziende ed enti.
#REDIRECT [[Agenzia del territorio]]
 
SISTER è il portale [[WEB]] con il quale l'Agenzia del Territorio eroga servizi telematici a cittadini, professionisti, aziende ed enti.
 
== Aree tematiche ==
Riga 20 ⟶ 18:
== Storia ==
 
I servizi SISTER sono stati attivati alla fine degli anni '90 e all'inizio riguardavano solo la consultazione delle banche dati. Prima della loro introduzione era possibile collegarsi direttamente mediante specifiche linee di comunicazione diretta che partivano proprio dal [[Centro elaborazione dati|CED]] dell'ufficio. Questo tipo di collegamento era abbastanza oneroso in quanto per i privati era previsto un costo fisso annuo di 4.000.000 di lire (dimezzato per gli enti) e il versamento di un canone annuo anticipato come deposito cauzionale a garanzia del pagamento delle future note di addebito (che all'epoca comprendevano anche il costo delle consultazioni). Questi elevati oneri hanno limitato nel tempo l'adesione ai servizi telematici a pochi utenti di grandi dimensioni, e sono rimasti invariati (a parte i progressivi adeguamenti ISTAT dei canoni) anche dopo l'introduzione dei servizi SISTER. L'adesione avveniva mediante la sottoscrizione cartacea di un apposito modello di convenzione.
 
Nel 2001 è stato attivata la procedure di invio telematico del [[MODELLO UNICO]] e nel 2005 quelle di trasmissione [[DOCFA]] e [[PREGEO]].
Riga 28 ⟶ 26:
Nel 2008 le modalità di adesione ai servizi telematici di consultazione sono state profondamente rivisitate al fine di rendere più snello il processo di sottoscrizione della convenzione da parte degli utenti.
 
Le innovazioni introdotte permettono ad ogni utente di scaricare la convenzione sul proprio PC sottoformasotto dilforma di file [[PDF]], firmarla mediante un supporto di [[FIRMA DIGITALE|firma digitale]] e ritrasmetterla al sistema dell'Agenzia del Territorio. Questo processo parzialmente automatizzato consente l'attivazione dei servizi in tempi molto più rapidi.
 
Anche i costi del collegamento sono stati completamente rideterminati, con l'abolizione del canone e del deposito cauzionale e l'introduzione di un rimborso "una tantum" di € 200,00 a titolo di rimborso delle spese di convenzionamento. Il costo annuale fisso è stato drasticamente ridotto a € 30,00 per ogni utente abilitato.
Riga 44 ⟶ 42:
*l'introduzione di meccanismi di recupero delle password dimenticate (domanda segreta, codice di sblocco, invio della passwrod tramite e-mail)
*la costruzione del sito secondo criteri di accessibilità per persone ipovedenti
*la progressiva adozione di stumentistrumenti di [[FIRMA DIGITALE|firma digitale]] al posto della firma elettronica rilasciata dall'AdT
*la possibilità di trasmettere documenti in esenzione in base alle normative vigenti
 
<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>