Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 222:
::::::::::::::::<small>(f.c.)</small> Io ringrazio il cielo ogni volta che un utente nuovo, sia da ip che da neoregistrato fa crescere l'enciclopedia anche solo con un piccolo contributo di sostanza e nonostante ciò implichi un asuccessiva wikificazione. Wikipedia è aperta a tutti non perché esserlo ''fa figo'', ma perché tutti ma proprio tutti possiamo aggiungere qualcosa all'enciclopedia, è il meccanismo stesso su cui si basa il progetto: all'aumentare del numero di utenti (ip+registrati) partecipanti aumenta il livello di esaustività e di qualità dell'enciclopedia. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:26, 8 apr 2011 (CEST)
:::::::::::::::::appunto, di qualità, però se io arrivo e solo perchè so' nobile faccio i miei comodi perchè tengo genio di farlo faccio bene o faccio male? Se contribuisco a crea' caos per esempio mettendo (toh, tocco il tasto dolente) ragazzini debuttanti che hanno giocato solo 4 minuti in Serie A, continui a dire che devo essere incoraggiato a continuare nel comportamento? Da quando un comportamento che causa ''di proposito'' un danno va incoraggiato? Almeno spiegatemi questo, per favore! [[Speciale:Contributi/93.32.232.188|93.32.232.188]] ([[User talk:93.32.232.188|msg]]) 21:34, 8 apr 2011 (CEST)
 
==Segue==
(rientro) Mpiz, al di là del caso specifico, il 3° pilastro "impone" che:
*qualsiasi contributo buono (non POV ecc..) sia tenuto a prescindere dalla wikificazione
Riga 260 ⟶ 262:
::Salvo, ma piuttosto che creare un ufficio oggetti smarriti, chiunque apra un link rosso può constatare la situazione delle cancellazioni e richiedere ad un admin il recupero in sandbox. Mi pare più lineare questa procedura: recupero a fronte di richiesta, non salvataggio a prescindere e cancellazione ''a patto che'' (sempre che IP93, per fare un esempio, penserà che gli possa servire a qualcosa :P ). L'elemento di deterrente non si perde, i contributi vengono eventualmente controllati da utenti di cui la comunità si fida ed evitiamo di stare a servizio di bannati, noindex e quant'altro. Non so, l'ho buttata così, dando corso all'idea che avevi lanciato. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:11, 9 apr 2011 (CEST)
:::Peq, quanto proponi è di difficile attuazione: io trovo un link rosso e vedo la situazione delle cancellazioni e poi? Sai che mazzo! La trafila sarebbe: 1- devi ipotizzare che ciò che è stato cancellato fosse un contenuto valido, 2- devi chiedere ad un admin di metterti in sandbox il contenuto, 3- devi sperare che l'admin valuti il contenuto e lo reputi valido quanto te (che però.. non lo vedi), 4- devi attendere che l'admin ti metta in una sandbox il contenuto cancellato. Non proprio una cosuccia semplice. :) -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 03:25, 9 apr 2011 (CEST)
::::Uhm, mi pare che la stai facendo più complicata di quant'è. Di una qualsiasi pagina cancellata, laal momento di crearla, è possibile vedere la forma &action=edit&redlink=1. Devi solo chiedere ad un admin (wp:RA) e aspettare che qcno lo faccia: al più un admin ti può dire, guarda, fa veramente schifo, ma se ci tieni proprio... Spostamenti in sandbox ''a prescindere'' sono tanto lavoro in più e spesso immotivato. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:03, 9 apr 2011 (CEST)