Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 266:
====E inoltre====
Vabbè, ma pagine cancellate -da recuperare- a parte, come la mettiamo con i singoli contributi (validi) che alcuni admin si premurano di cancellare dopo i blocchi a tempo indefinito? Chi si prenderà la briga di rollbaccare il rollback dell'admin? ----- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:49, 9 apr 2011 (CEST)
:Ho il timore che vogliate far diventare wp un progetto di recupero di materiali di dubbia provenienza. Il nostro scopo non è ravanare tra i parti di un utente bannato. Cmq alla tua domanda (retorica?) rispondo lo stesso: lo fa tecnicamente un admin di revertare l'azione propria o di altro admin. E soprattutto lo fa su richiesta di un utente (o di tutto un progetto) in occasioni come la segnalazione di cui stiamo scrivendo qui: segnalazione che ha chiarito la tematica in ballo (ciclismo), dando agio al progetto interessato e a chiunque si senta interessato, di approfondire la cosa. Quindi per me l'iter razionale è:
:#Annullamento delle azioni del bannato come principio di fondo (soggetto ad eccezioni, come nel caso di un revert di vandalismo) e quindi cancellazione delle voci create.
:#Contestuale segnalazione per tenuta d'archivio.
:#''Ravanatio'' eventuale e su richiesta.
:Una tipica conseguenza di questa ossessione per l'edit in quanto tale la si apprezza se si immagina che tutti i bannati da domani agiscano in massa e decidano di alternare edit buoni ed edit cattivi, creazione di buone voci (magari senza fonti) e di bufale. A quel punto, davvero wp avrà una redazione, con i bannati a decidere di cosa si scrive oggi e la comunità degli utenti affidabili a rincorrere. Nella dialettica tra progetto e comunità, mi sembra che bisogna essere equilibrati e non fare finta che la comunità (la somma degli utenti che interlacciano la fiducia reciproca) sia un'appendice del primo. Parafrasando Kant (che ci facciamo tutti una risata domenicale), direi che la comunità senza progetto è cieca e il progetto senza comunità è vuoto. Ma i bannati, in questo panorama, son bannati, per cui l'approssimazione DEVE essere verso un rifiuto di questi inserimenti (che non è altro che il rispetto di un ban consensuale, su cui l'admin non può adottare distinguo perché non lo ha condiviso!!): nell'economia dei singoli edit e del guadagno di informazioni, il ruolo del deterrente serve a lasciare che la comunità autentica lavori in pace, senza essere costretta a orientare la propria attività ai desiderata di utenti indesiderati. Quindi, insisto: parlate di un edit salvato (da bannato) e ve ne dimenticate dieci (da collaborativi), tutto rigorosamente PILASTRI<sup>(TM)</sup>. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:37, 9 apr 2011 (CEST)