Prostata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Eseguendo l'[[autopalpazione]] una volta al mese la [[prognosi]] avviene con largo anticipo, portando al 90% la probabilità di guarigione.
Il [[PSA]] è un importante [[ormone]] secreto dalla [[ghiandola]] prostatica. La sua concentrazione nel [[sangue]] è un [[marcatore]] del tumore alla prostata. Statisticamente, si è notato che un numero elevato di casi di tumore presentava valori di PSA superiori ai 200 mg/litro. Valori al di sopra di questa soglia impongono accertamenti per verificare la presenza del tumore.
Sopra i 50 anni, il rischio è più elevato. L'esame del PSA andrebbe
Rilevato il tumore alla prostata, si procede all'[[asportazione chirurgica]] della prostata. L'intervento si svolge in [[day hospital]
Il [[criptorchidismo]], ovvero la mancata discesa di un testicolo nello [[scroto]] dalla nascita o entro i primi anni di vita, è correlata ad una probabilità 10 volte maggiore di contrarre la malattia ad uno dei due testicoli (incluso quello disceso normalmente nello scroto). Ciò significa statisticamente che oltre il 90% (10/11 precisamente) di quanti attualmente sono malati, sono stati affetti da tale disturbo.
|