VectorLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.8.164.10 (discussione), riportata alla versione precedente di B3t
Effettuate correzioni e miglioramenti
Riga 16:
'''VectorLinux''' ''(abbreviazione VL)'' è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di origine canadese derivata dalla [[Slackware]], per la famiglia di processori X86, caratterizzata da un'interfaccia ''user friendly'' (intuitiva e facile da usare) con funzionalità semplificate rispetto alla distro nativa.
 
La caratteristica principale è indubbiamente la sua "leggerezza" e completezza, infatti, essa è in grado di offrire un [[Desktop environment|desktop]] veloce, anche su macchine[[computer]] non troppo recenti, grazie all'ambiente grafico [[Xfce]] che la rende semplice ed intuitiva.
 
A differenza di altre [[Distribuzione (Linux)|distro]] simili, VL contiene molti pacchetti che la rendono completa e adatta a qualsiasi genere di utilizzo, dall'ambiente server al classico [[Home computer|"Home PC"]].
All'interno è possibile trovare anche una serie di toolstrumenti esclusivi (es. Vasm, Gslapt, Vwifi), non presenti nella [[Distribuzione (Linux)|distro]] nativa ([[Slackware]]) che ne semplificano notevolmente la gestione e la configurazione del sistema.
 
== Progetto e versioni (Standard – Soho – Light – Live) ==
Riga 28:
=== Standard Edition ===
La '''Standard Edition''' è una distribuzione completamente gratuita basata sull’ambiente grafico [[Xfce]], indicato, in particolar modo, per vecchi computer con potenza limitata.
All’interno sono presenti anche altri ambienti grafici alternativi, infatti, oltre [[Xfce]], è possibile utilizzare [[iceWM]] e [[Fluxbox]], famosi per la loro semplicità e notevole leggerezza.
 
La versione '''Standard Deluxe''' (a pagamento), contiene invece tutto ciò che è presente nella versione Standardstandard , più altro software aggiuntivo, come [[OpenOffice.org]], [[GIMP]] ed altre applicazioni presenti nell’ambiente grafico [[KDE]].
 
=== SOHO Edition (Small Office/Home Office) ===
Il 21 agosto del 2002 venne introdotta una nuova versione chiama '''SOHO''' (oggi indicata per macchine più recenti), differisce dalla standard per l’utilizzo dell’ambiente grafico [[KDE]].
All’interno è possibile trovare applicazioni come [[OpenOffice.org|OpenOffice]], [[Java (linguaggio)|Java]], [[GIMP]], [[Xara Xtreme]], [[CUPS]] ed altro.
 
Esiste anche una versione '''SOHO Deluxe''' (a pagamento), composta da 2 CD, il primo include la versione Soho base ed il secondo contiene applicazioni aggiuntive come [[Koffice]], [[Inkscape]], [[compiz|compiz-fusion]], giochi ed altro. All’interno è possibile trovare anche software per server [[Apache HTTP Server|Apache]], [[MySQL]], [[PHP]] ed altri ambienti grafici come [[Xfce]], [[KDE]] e [[Gnome]].
 
=== Light Edition ===
La terza versione di VL è la '''Light Edition''', progettata per funzionare su vecchi computer con capacità e spazio limitati, dichiarata compatibile anche con soli 64MB di ram[[RAM]].
E’ basata sull’ambiente grafico [[IceWM]] e [[Fluxbox]], ma contiene funzionalità multimediali, applicazioni office e tutto ciò che è necessario per l’accesso ad internet, come ad esempio il browser [[Opera (browser)|Opera]], cliente[[Client di posta|client mail]], client chat ed include alcuni software presenti nella standard edition.
 
=== Light Live Edition ===
La quarta ed ultima versione è costituita dalla VL '''Light Live Edition''' ([[LiveCD]]), ossia avviabile direttamente dal CD, in grado di funzionare senza alcun tipo di installazione, contiene tutto il sistema operativo, evitando l’installazione e quindi la [[Partizione (informatica)|ripartizione del disco]], progettata proprio per visionare e sfruttare le potenzialità della Vector Linux. Nonostante questo vantaggio, è comunque possibile effettuare l’installazione della Liveversione live su hard disk per un'esecuzione più rapida.
 
=== Cronologia delle versioni disponibili ===