Unity (modulo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Unity Module a Unity (modulo): adeguamento alla nomenclatura dei moduli 2 e 3 (rispettivamente Harmony (modulo) e Tranquility (modulo)) |
aggiornamento |
||
Riga 1:
[[File:ISS_Unity_module.jpg|thumb|right|300px|Modulo ISS Unity (NASA)]]
Il modulo '''Unity''' (in origine noto come Node 1 - «nodo 1») è
== Lancio ==
Unity venne portato in orbita tramite lo [[Space Shuttle Endeavour|Space Shuttle ''Endeavour'']] nella missione [[STS-88]], la prima missione Shuttle dedicata all'assemblaggio della Stazione Spaziale. Il [[6 dicembre]] [[1998]] l'equipaggio dell'''Endeavour'' collegò il portello posteriore del modulo Unity con il portello anteriore del modulo Zarja, già in orbita. Quest'ultimo è un componente internazionale, finanziato dagli Stati Uniti e costruito in Russia, che era stato lanciato poco prima tramite un vettore [[Proton (razzo)|Proton]] dal [[Cosmodromo di Baikonur]] in [[Kazakhstan]]. Fu la prima connessione effettuata tra due moduli della futura stazione.
== Utilizzo ==
Oltre alla connessione con il modulo Zarja, lo Unity attualmente collega il modulo statunitense [[Destiny Laboratory Module|Destiny]] (aggiunto nella missione [[STS-98]]), il [[Integrated Truss Structure|segmento ''Z1'']] e il [[Joint Airlock|Quest Joint Airlock]] (aggiunto nella missione [[STS-104]]). Inoltre, sono stati connessi i [[Multi-Purpose Logistics Module]] ''Leonardo'' e ''Raffaello'', durante varie missioni.
Attraverso il modulo Unity scorrono le risorse essenziali alla stazione spaziale, come fluidi, sistemi di controllo ambientale e di supporto vitale, connessioni elettriche e dati. Essi collegano i laboratori e le aree abitative della stazione. Nel nodo Unity sono presenti più di 50 000 componenti meccanici, 216 linee per il trasporto di fluidi e gas e 121 cavi elettrici interni ed esterni per una lunghezza totale di oltre 9 km.
Inoltre durante la missione [[STS-120]] il [[Harmony (modulo)|modulo Harmony]] venne temporaneamente agganciato al portello laterale del modulo Unity e durante la missione [[STS-130]] è stato agganciato al modulo Unity il [[Tranquility (modulo)|modulo Tranquility]] assieme alla [[Cupola (ISS)|cupola]].
=== Connessioni ===
Riga 15 ⟶ 16:
== Altri nodi della stazione ==
Gli altri due moduli di connessione della stazione, detti ''nodi'', sono stati costruiti in [[Italia]] dalla [[Alenia Aerospazio]], come parte di un accordo tra la [[NASA]] e l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA). Il ''Node 2'', chiamato ''[[Harmony (modulo)|Harmony]]'', e il ''
== Specifiche ==
|