Samir Nasri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
== Carriera ==
=== Club ===
Debutta nella prima squadra dell'[[Olympique Marsiglia]] nella stagione 2004/2005, giocando da esterno di centrocampo, ruolo che ricoprirà fino alla parte finale della stagione 2005/2006. Una volta riconosciute le sue spiccate doti di regia, l'allenatore [[Albert Emon]] ha deciso di modificare l'assetto tattico della sua linea mediana, posizionandolo di fatto come centrale nel 4-4-2 della squadra marsigliese, con la quale ha ottenuto un secondo posto e il diritto di partecipare alla Champions League.
 
L'[[11 luglio]] [[2008]], dopo tante conferme e smentite, Nasri diventa ufficialmente un giocatore dell'[[Arsenal]].<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/article.asp?thisNav=News&article=493818&lid=NewsHeadline&Title=Nasri+agrees+to+join+Arsenal+from+Marseille|titolo=Nasri agrees to join Arsenal from Marseille|editore=Arsenal.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/11072008/45/calciomercato-ufficiale-nasri-all-arsenal.html|titolo=Calciomercato - È ufficiale, Nasri all'Arsenal|editore=Eurosport}}</ref> Segna un gol nel suo debutto con la maglia dell'Arsenal contro il West Bromwich Albion .<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/16082008/45/premier-league-nasri-arsenal-promosso.html|titolo=Subito Nasri: Arsenal promosso|editore=Eurosport}}</ref>