PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 38245136 datata 2011-02-02 09:00:14 di Sanremofilo tramite popup |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
| versione_primo_rilascio = Original Release
| data_primo_rilascio = ottobre [[2003]]
| versione_ultimo_rilascio = PCLinuxOS 2010.
| data_ultimo_rilascio = [[
| tipo_kernel = [[Linux]] [[Kernel#Kernel_monolitici|Kernel monolitico]]
| piattaforme_supportate = [[x86]]
| Ambiente_desktop = [[Gnome]], [[KDE]], [[XFCE], [[LXDE]] , [[E-17]], [[OpenBox]]]]]
| licenza = GNU GPL + varie
| stadio_sviluppo = Stabile
Riga 34:
Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati al settore Desktop, come suite d'ufficio ([[OpenOffice.org]]), player multimediali (Amarok e MPlayer) e strumenti online (ThunderBird e Mozilla Firefox).
Nella versione 2007 la grafica e il Desktop sono stati completamente ridisegnati.
L'ambiente desktop di default con cui nasce la distribuzione è KDE ormai giunto alla versione 4.5, ma è disponibile nei vari ambienti desktop.
PCLinuxOs è una distribuzione rolling release, cioè si aggiorna automaticamente di versione in versione senza la necessità di reinstallare il sistema operativo.
* Kernel kernel 2.6.33.7bfs per prestazioni desktop massima.
* Full KDE 4.5.4 desktop.
* Nvidia e ATI fglrx supporto driver.
* Supporto multimediale per la riproduzione di molti formati popolari.
* Supporto wireless per dispositivi di rete molti.
* il supporto di stampa per molti dispositivi di stampa locali e di rete.
* Addlocale permette di convertire PCLinuxOS in oltre 60 lingue.
* LibreOffice Manager può installare LibreOffice supporto di oltre 100 lingue.
* MyLiveCD ti permette di scattare un'istantanea del vostro impianto e masterizzarlo su un / LiveCD DVD.
* PCLinuxOS-LiveUSB - consente di installare PCLinuxOS su un disco USB chiave
== Altri progetti ==
|