Clima italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
In [[Italia centrale]] le nevicate sono più probabili a quote pianeggianti lungo il versante [[adriatico]] (dove comunque si presentano ogni anno), per effetto [[stau]] durante la discesa di sistemi perturbati di origine [[artico|artica]] o [[Scandinavia|scandinava]]. Il versante [[Mar Tirreno|tirrenico]] di [[Toscana]] e [[Lazio]] è raramente interessato da [[precipitazioni]] [[neve|nevose]] in pianura e lungo le coste, che sono possibili solo in caso di flusso di aria artica continentale o marittima molto gelida verso il [[Mediterraneo]] attraverso la [[Rodano (fiume)|porta del Rodano]], oppure a seguito del transito di [[fronte meteorologico|sistemi frontali]] che seguono intensissime ondate di gelo ([[1956]], [[1985]]) scorrendo sopra il cuscino freddo precedentemente formatosi al suolo.
L'[[Italia meridionale]] può essere interessata da fenomeni [[neve|nevosi]] in pianura durante la discesa di intensi nuclei di aria fredda, che colpiscono soprattutto il basso [[Adriatico]] (in Abruzzo, in Molise, nelle coste di Bari e della provincia di Foggia) e lo [[Jonio]]; se tali perturbazioni artiche sono associate ad una [[depressione tirrenica]], può nevicare anche lungo le coste [[Mar Tirreno|tirreniche]] di [[Campania]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] (in quest' ultima regione sono preferibili minimi sullo Ionio). Per quanto riguarda la [[Sardegna]] invece, le nevicate a quote molto basse si verificano durante le discese di intensi nuclei di aria artica (marittima e continentale) e di aria polare continentale, associate a vortici di bassa pressione. Per le zone centro-occidentali dell'Isola, le configurazioni ideali per le nevicate si hanno durante le irruzioni di aria gelida dalla valle del Rodano con formazione di ciclogenesi fredde, in genere accompagnate da forti e freddi venti di Ponente e Maestrale; se le temperature in quota sono particolrmente basse e le precipitazioni sono sufficientemente intense da rovesciare adeguatamente al suolo l'aria fredda presente alle alte quote, allora le nevicate si spingono fino al piano e sulle zone costiere. La parte orientale insulare invece, risulta essere maggiormente favorita in termini di nevicate dalle avvezioni di aria gelida da nord-est di origine continentale, convogliate sull'Isola dai venti di Grecale, che in certi casi favoriscono le nevicate anche su tutto il litorale orientale, oltre che nelle zone interne. Più rare invece risultano le configurazioni in grado di far nevicare lungo le coste meridionali della [[Sicilia]].
=== Precipitazioni nevose medie annue ===
|