Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
aggiornate informazioni sulla data del lancio
Riga 22:
|- style="vertical-align:top;"
! Lancio
| Non prima di maggio 2011 <ref name=AMS-02 />
| Non prima del novembre 2010 <ref name=UT>{{En}}[http://www.universetoday.com/tag/alpha-magnetic-spectrometer/ Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010]</ref>
|- style="vertical-align:top;"
! Veicolo di lancio
Riga 31:
|- style="vertical-align:top;"
! Durata della missione
| Non10 primaanni delo novembre 2010più <ref name=UT>{{En}}[http://www.universetoday.com/tag/alpha-magnetic-spectrometer/ Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010]</ref>
| 10 anni o più <ref name=UT/>
|- style="vertical-align:top;"
! [[massa (fisica)|Massa]]
Riga 68:
|}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, lo '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un rivelatore utilizzato nella [[fisica delle particelle]] che sarà installato sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]]. È progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle ([[antimateria]], [[materia oscura]], [[materia strana]]) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei [[raggi cosmici]]. Le sue misure aiuteranno gli scienziati a capire le leggi alla base della formazione dell'[[universo]] e potranno fornire evidenza dell'esistenza di tipi di materia che non è possibile rivelare o produrre in laboratorio come la [[materia oscura]] e l'[[antimateria nucleare]]. Il responsabile della collaborazione internazionale al lavoro da 15 anni alla realizzazione di questo complesso strumento è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]] del MIT/CERN. La collaborazione internazionale comprende 56 istituzioni di 16 paesi, con un contributo particolarmente importante dell'Europa. Il collaudo dell'intero esperimento nella configurazione di volo è stato realizzato nei laboratori dell'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA's]] in [[Paesi Bassi|Olanda]].

La spedizione al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è previstaconclusa nelil settembre26 agosto del 2010,<ref name="ARRIVO-KENNEDY">[http://www.esa.int/esaCP/SEMZE8BO3DG_index_0.html ESA : Alpha Magnetic Spectrometer arrives at launch site]</ref> mentre il lancio è programmatoprevisto peril novembre16 delmaggio 20102011 sul volo [[STS-134]] dello [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']], <ref name="UT"/>.<ref name="AMS-02">{{cita web
| url=http://www.ams02.org/
| titolo = Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)
Riga 89 ⟶ 91:
| accesso
| lingua =en
}}</ref>
}}</ref> al momento l'ultimo volo del programma Space Shuttle.
 
== Storia ==
Riga 141 ⟶ 143:
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> L<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è stato poi spedito all'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] in [[Olanda]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].

La consegna dell<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è attualmente prevista per ilal [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]], [[U.S.A.]]si nelè tardoconclusa maggioil 26 agosto del 2010. ,<ref name=ESTEC2ARRIVO-KENNEDY /><ref name=ESTEC>{{cita web
| titolo = Waiting for the Alpha Magnetic Spectrometer
| url = http://www.esa.int/esaHS/SEMGO8AK73G_index_0.html
| data = 17-12-2009
| editore = [[European Space Agency|ESA]] News
| accesso = 09-01-2010
| lingua = en
}}</ref>
 
Con l'amministrazione Obama che prevede di estendere le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale oltre il 2015, è stata presa la decisione da parte della direzione dell'AMS di scambiare l'originale magnete superconduttore dell'AMS-02 con il magnete non-superconduttore del volo precedente sull'AMS-01. Anche se il magnete non-superconduttore ha una intensità di campo più debole, il suo periodo di tempo in orbita operativa alla SSI è previsto da 10 a 18 anni contro i solo 3 anni per la versione a superconduttore. Questo tempo aggiuntivo per la raccolta dati è stato ritenuto più importante rispetto ad avere una maggiore sensibilità. <ref name=AWST>{{cita web