Zen Arcade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
Fronc (discussione | contributi)
Riga 34:
I brani presenti furono scritti in parte dal chitarrista [[Bob Mould]], in parte dal batterista [[Grant Hart]]. ''Zen Arcade'' è un [[concept-album]], che, a detta degli autori, tratta dell'alienazione adolescenziale raccontata dal punto di vista di un giovane qualsiasi<ref>http://web.archive.org/web/20061115104722/http://www.nudeasthenews.com/reviews/1182</ref>; sono affrontati temi come il rapporto con la famiglia e con il proprio ambiente sociale, la ricerca spirituale (''Hare Krsna''), la droga (''Pink Turns to Blue'') e l'inermità di fronte alla vita (''Newest Industry'').
 
Venne pubblicato nel luglio del [[1984]], riscuotendo un discreto successo commerciale (ventimila copie vendute in meno di un anno)<ref>Azerrad, pg. 186</ref>, nonstantenonostante fosse prodotto da un'etichetta indipendente.
 
All'epoca della pubblicazione, l'album ricevette un ottimo riscontro di critica, venendo recensito pure su riviste importanti come ''[[New Musical Express]]''<ref>{{cite web | url=http://www.thirdav.com/zinestuff/nme_zen.html | title=NME Zen Arcade Review | accessdate=2006-01-16}}</ref> e ''[[The New York Times]]''<ref>{{cite web | url=http://www.thirdav.com/zinestuff/nyt0984.html | title=New York Times Article, 23 Sep 1984 | accessdate=2006-01-16}}</ref>.