Zen Arcade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Corregge uno o più errori comuni o refusi, replaced: perchè → perché using AWB |
||
Riga 30:
Nel [[1983]], la band aveva pubblicato l'EP ''[[Metal Circus]]'', destando l'attenzione per lo stile, seppur sempre punk, aperto a spunti melodici<ref>metal-circus-r9692</ref>, per la [[SST Records]], [[etichetta indipendente]] californiana interessata, soprattutto, alla produzione di gruppi [[hardcore punk]] come i [[Black Flag]] e i [[Minutemen]].
Nell'[[ottobre]] del [[1983]], la band entrò negli studi "Total Access" a [[Redondo Beach]], per cominciare le registrazioni. L'album venne completato in meno di ottantacinque ore, anche
I brani presenti furono scritti in parte dal chitarrista [[Bob Mould]], in parte dal batterista [[Grant Hart]]. ''Zen Arcade'' è un [[concept-album]], che, a detta degli autori, tratta dell'alienazione adolescenziale raccontata dal punto di vista di un giovane qualsiasi<ref>http://web.archive.org/web/20061115104722/http://www.nudeasthenews.com/reviews/1182</ref>; sono affrontati temi come il rapporto con la famiglia e con il proprio ambiente sociale, la ricerca spirituale (''Hare Krsna''), la droga (''Pink Turns to Blue'') e l'inermità di fronte alla vita (''Newest Industry'').
Riga 64:
== Formazione ==
* [[Bob Mould]] - [[Cantante|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Grant Hart]] - [[Cantante|voce]], [[batteria (musica)|batteria]]
* [[Greg Norton]] - [[Basso elettrico|basso]]
|