Utente:Paolo Servidei/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
grazie al suo nuovo datore di lavoro però inizia anche farsi una certa pubblicità.
Passaparola di orecchio in orecchio le capacità che Cesar Millan dimostra di avere giungono fino all'orecchio di [[Jada Pinkett Smith]], moglie del famoso attore [[Will Smith]]. I due gli chiesero di far lavorare i loro tre cani, cioè portarli a correre con se tutti i giorni insieme al suo gruppo di cani che allora comprendeva sette dobermann e due rottweiler. Dopo circa quattro anni dal suo arrivo in America Cesar Millan entra in contatto con l'élite di Hollywood, e grazie alle raccomandazioni della sua ultima cliente lavorerà per [[Ridley Scott]], [[Vin Diesel]],[[Michael Bay]], [[Barry Josephson]], da qui partirà un effetto a catena.
Ma Jada Pinkett Smith, che ora è una delle sue più grandi amiche,
== Linee guida del modoto Cesar Millan, il metodo Dog Whisperer ==
DA CESAR MILLAN
*1 I cani non sono persone. Quello che fa felici loro non corrisponde necessariamente a quello che fa felici noi. Per far felice un cane basta poco: esercizio regolare, un capobranco stabile e affetto debitamente guadagnato. Quindi esercizio, disciplina e affetto in quest'ordine.
*2 Proiettate una sensazione di energia equilibrata. I cani assorbono la vostra energia, perciò se siete ansiosi, anche il vostro cane lo sarà, uguale se siete nervosi. Ricordatevi di mantenervi sempre calmi e assertivi!
*3 Siate coerenti. Accertatevi che tutti i componenti della vostra famiglia stabiliscano le stesse regole, gli stessi confini e gli stessi limiti nei confronti del vostro cane.
*4 Fate passeggiare il vostro cane ogni giorno per almeno 45 minuti. Una passeggiata strutturata e regolare è vitale, specie per i cani con problemi comportamentali, ed è lo strumento più potente a vostra disposizione per instaurare un legame sano e forte con il vostro cane.
*5 L’affetto nel momento sbagliato può favorire l’instabilità mentale del cane. Manifestate il vostro affetto al cane dopo che ha fatto esercizio o che ha mangiato, oppure quando cambia un comportamento adeguandosi a quello da voi richiesto, obbedisce a una regola o a un comando, o quando assume uno stato rilassato, quieto e remissivo.
*6 I cani recepiscono il mondo attraverso il naso, gli occhi e le orecchie. Quando incontrate un cane per la prima volta permettetegli di acquisire fiducia nei vostri confronti lasciandovi annusare, prima di passare a un contatto diretto o di parlargli.
*7 Razza non vuol dire predestinazione. Più importante che scegliere la giusta razza è scegliere un cane dotato di un livello di energia compatibile con la vostra e con il vostro stile di vita.
*8 I cani hanno bisogno di un capo. Affermatevi nel vostro ruolo di capobranco assumendo il controllo della quotidiana passeggiata e seguendo il basilare principio "prima l’esercizio e la disciplina, e poi l’affetto."
*9 I cani si annoiano, proprio come gli esseri umani. Date modo al vostro cane di esercitare la mente insieme al corpo, facendolo giocare ad acchiappare qualcosa, sottoponendogli esercizi di obbedienza mirati a una ricompensa, o facendogli compiere dei percorsi di agilità.
Riga 68 ⟶ 90:
*Progetto "Spay And Neuter": nata per diffondere la cultura della sterilizzazione e della castrazione per evitare che tanti cani e tanti gatti, 5 milioni ogni anno, finiscano per essere eliminati. Per far questo vengono distribuiti volantini, affissi poster a colori , mandati spot televisivii e vengono fatte campagne di informazione presso le scuole.
*Progetto "Mutt-i-grees Curriculum" in collaborazione con North Shore Animal League and Yale University's "School of the 21st Century.": Permette un approccio innovativo alla formazione umani degli studenti nelle aree di "Intelligenza emotiva e Abilità di socializzazione". La fondazione Millan come insegna come prendersi cura degli altri, mostrando empatia e rispetto, costruire relazioni e di agire eticamente e responsabilmente - si nelle loro interazioni con i pari, gli adulti e con gli animali. Inoltre pone l'attenzione ne del pubblico e dei media sulla situazione dei cani e dei gatti nei rifugi per le adozioni.
== Curiosità ==
|