Gafio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.17.185.27 (discussione), riportata alla versione precedente di MerlIwBot
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|architettura|ottobre 2008}}
[[Immagine:Gafio 1.jpg|right|250px|thumb|Il caratteristico gafio in legno di stile longobardo a [[Leofara]] (frazione di [[Valle Castellana]]).]]
[[File:Gafio.jpg|thumb|250px|left|Gafio nella parte antica del paese di Valsinni (MT)]]
Il '''gafio''' è un [[balcone]] a sbalzo, realizzato con una struttura di [[legno]] incastrata nella [[muratura]].
 
La parola gafio è utilizzata per denotare due differenti elementi architettonici.
È un elemento architettonico che è possibile osservare soprattutto nei paesi di montagna.
 
Il1) Nell'Italia settentrionale il '''gafio''' è un [[balcone]] a sbalzo, realizzato con una struttura di [[legno]] incastrata nella [[muratura]], che è possibile osservare soprattutto nei paesi di montagna.
Tali strutture, testimonianza delle tecniche edilizie dei [[Longobardi]], sono ormai rare a trovarsi e spesso versano in cattivo stato di conservazione.
 
2) Invece in diverse zone dell'Italia meridionale per gafio si intende un passaggio pedonale coperto che passa sotto le abitazioni<ref>[http://www.noepoli.org/Scorci_inverno/imagepages/image19.html Gafio nel centro storico di Noepoli (PZ)]</ref>. Spesso, in paesi edificati in aree montuose o collinari il gafio ha la funzione di reggere la parte di un casa costrutita sulla parte più bassa di un pendio e, contemporaneamente, di servire come ingresso al cortile ingresso della casa o del gruppo di case che serve.
 
== Etimologia ==
La parola gafio ha origine dal termine [[lingua longobarda|longobardo]] ''waifa'' che vuol dire "terra che non appartiene a nessuno", trasformatosi nei dialetti meridionali di Calabria, Lucania e Campania in ''gafiu'' o ''cafiu'', che indica "altana, pianerottolo". Secondo il Sabatini Coletti il significato originario della parola era quello di parte "comune non appartenente a nessuno", riferendosi normalmente ad un tratto di terreno che divide due edifici, o ad un pianerottolo su scala esterna. Pertanto il termine ha assunto un duplice significato: da un lato "vicolo, angiporto", dall'altro "ballatoio, terrazzino pensile, bastione"<ref>[http://www.lse.te.it/lavori/007/01.html Il gafio] Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" - Teramo</ref>. In particolare in diverse zone dell'Italia meridionale per gafio si intende un passaggio pedonale coperto che passa sotto le abitazioni<ref>[http://www.noepoli.org/Scorci_inverno/imagepages/image19.html Gafio nel centro storico di Noepoli (PZ)]</ref>.
 
== Descrizione ==