Wikipedia:Pagine da cancellare/Papa don't preach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -1
Paolo parioli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
::Yes. Infatti ho detto ''possono'', non ''devono''. Le cose vanno comunque decise di volta in volta [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 19:53, 26 lug 2006 (CEST)
:::Il fatto di auspicare che le informazioni relative ad una canzone vadano messe nell'album relativo non può essere liquidato come "non meritare una propria voce", specialmente quando si propone di mantenere un redirect e dedicarvi un apposito paragrafo nell'album (che in genere, e anchce in questo caso, è poco più che un elenco di tracce). E auspico anche che quando un album raggiungesse una lunghezza di 70 Kb lo scorporo avrebbe a quel punto senso e non sarebbe certo ostacolato. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 21:01, 26 lug 2006 (CEST)
 
le pagine sono arricchite di volta in volta e quindi non è detto che se ora una pagina è poco più che un elenco di tracce lo debba essere anche in futuro. per dimostrarti che la pagina sull'album è ricca anche se ci sono pagine sui var isingoli ti segnalo la pagina [[Music (album)]] dove ci sono varie info anche sulle canzoni non singoli e ci sono anche le pagine dei singoli.
inoltre sono perfettamente d'accordo con moongateclimber: impedire che le hit singles abbiano una loro pagina qunado ci sono varie info mi sembra non fare il bene dell'enciclopedia. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 13:54, 27 lug 2006 (CEST)
 
*Però se viene tenuta (come immagino succederà), io direi di cancellare le info dalla pagina dell'album, sennò avremo un doppione inutile e che magari potrà portare qualcun altro a riproporla in cancellazione --[[Utente:Piddu|Piddu]] 17:00, 26 lug 2006 (CEST)
*-1 [[Utente:Ary29|ary29]] 08:52, 27 lug 2006 (CEST)