David Beckham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
Secondo le classifiche stilate dalla rivista [[Francia|francese]] ''[[France Football]]'' e da quella [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Forbes]]'', David Beckham è stato per diversi anni il calciatore più pagato al mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/stipendi-super/stipendi-super/stipendi-super.html|autore=Fabrizio Bocca|titolo=32,4 milioni per Beckham, è il calciatore più ricco|editore=[[la Repubblica]]|data=30-3-2009|accesso=25-3-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/22-04-2010/forbes-beckham-piu-ricco-603737127612.shtml|titolo=Forbes: Beckham il più ricco. United il Paperone fra i club|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22-4-2010|accesso=25-3-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/messi-ronaldo-rooney_come_sono_giovani_nuovi_ricchi_calcio/23-03-2011/articolo-id=513163-page=0-comments=1|autore=Marcello Di Dio|titolo=Messi-Ronaldo-Rooney come sono giovani i nuovi ricchi del calcio|editore=[[il Giornale]]|data=23-3-2011|accesso=25-3-2011}}</ref> È sposato con l'ex [[Spice Girls]] [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], la coppia ha tre figli e attualmente risiede a [[Beverly Hills]], in [[California]]. Secondo stime ufficiali i Beckham posseggono un patrimonio di circa 125 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://business.timesonline.co.uk/richlist-app/index.php?l=17&pageID=25|titolo=Rich List 2008|editore=[[The Times]]|lingua=en|accesso=21-12-2008}}</ref>
 
== Biografia ==
[[Immagine:David y Victoria Beckham.jpg|thumb|175px|right|David Beckham con la moglie [[Victoria Beckham|Victoria Adams]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[2007]].]]
 
Nel [[1997]] Beckham ha iniziato a frequentare [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. La coppia ha suscitato grande interesse nei ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]'', che li hanno ribattezzati "''Posh and Becks''".<ref>{{cita web|url=http://www.theinsider.com/celebrities/Victoria_Beckham|titolo=Victoria Beckham|editore=theinsider.com|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref> Beckham ha sposato la cantante nel [[castello]] di Luttrellstown, vicino a [[Dublino]], il [[4 luglio]] [[1999]], concedendo l'escusiva dell'evento alla [[rivista]] ''OK!'' per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/08/Accordi_con_star_scoop_esplode_co_9_050908079.shtml|autore=Danilo Taino|titolo=Accordi con le star e scoop esplode l'industria del gossip|editore=[[Corriere della Sera]]|lingua=en|data=8-9-2005|accesso=2-11-2008}}</ref> anche se altri giornali riuscirono comunque a realizzare delle [[Fotografia|foto]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/387126.stm|titolo=Sun pips OK! to Posh wedding photos|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=6-7-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> Il costo del [[matrimonio]] è stato stimato intorno alle 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/385866.stm|titolo=Wedded spice|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=5-6-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> 16º matrimonio più costoso secondo la classifica stilata da ''[[Forbes]]'' nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/12/celebrity-media-weddings-biz-media-cz_lg_ts_0712celebweddings_slide_6.html|titolo=In Pictures: The 20 Most Expensive Celebrity Weddings|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=12-7-2007|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
I coniugi Beckham hanno tre figli: Brooklyn Joseph Beckham ([[Londra]], [[4 marzo]] 1999), Romeo James Beckham (Londra, [[1º settembre]] [[2002]]) e Cruz David Beckham ([[Madrid]], [[20 febbraio]] [[2005]]). Sia Brooklyn che Romeo hanno avuto come [[Padrino e madrina|padrino]] [[Elton John]] e come [[Padrino e madrina|madrina]] [[Elizabeth Hurley]].<ref>{{cita web|url=http://marriage.about.com/od/sports/a/davidbeckham.htm|autore=Sheri e Bob Stritof|titolo=Victoria and David Beckham Marriage Profile|editore=about.com|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
Nel [[1999]] i Beckham hanno comprato la loro più celebre [[casa]], il cosiddetto ''Beckingham Palace'' (gioco di parole tra Beckham e [[Buckingham Palace]]), vicino Londra,<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/jul/08/sports/sp-beckham8|autore=Grahame L. Jones|titolo=BECKHAM - An uber star, with spice|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=8-7-2007|accesso=2-11-2008}}</ref> del valore stimato di 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.britain.tv/property_top_100homes_64.shtml|titolo=Beckingham Palace|editore=britain.tv|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref> Nell'[[aprile]] del [[2007]], invece, a seguito dell'imminente trasferimento al [[Los Angeles Galaxy]], hanno acquistato una [[villa]] a [[Beverly Hills]], vicino a quella di [[Tom Cruise]] e [[Katie Holmes]],<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-451616/Posh-finds-new-11m-Beckingham-Palace-Beverly-Hills.html|titolo=Posh finds new £11m Beckingham Palace in Beverly Hills|editore=[[Daily Mail]]|lingua=en|data=30-4-2007|accesso=2-11-2008}}</ref> valutata 22 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tmz.com/2007/04/30/lowly-subjects-behold-22-mil-beckingham-palace-west/|titolo=Lowly Subjects! Behold $22 Mil Beckingham Palace West!|editore=tmz.com|lingua=en|data=30-4-2007|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
La rete [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[National Broadcasting Company|NBC]] ha trasmesso uno [[spettacolo]] [[Televisione|televisivo]] sull'arrivo dei Beckham negli ''[[Stati Uniti d'America|States]]'', andato in onda [[16 luglio]] [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.people.com/people/article/0,,20046141,00.html|autore=Pete Norman|titolo=David and Victoria Beckham Land in the U.S.|editore=people.com|data=13-7-2008|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
==Carriera==
Riga 160 ⟶ 171:
Beckham ha debuttato nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] il [[1º settembre]] [[1996]] nella partita di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] a [[Chişinău]] contro la [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=727|titolo=Moldova 0 - England 3|editore=englandstats.com|lingua=en|data=1-9-1996|accesso=30-10-2008}}</ref>
 
==== Mondiale 1998 ====
Dopo aver disputato gran parte delle partite di qualificazione per ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Glenn Hoddle]] tra i convocati per la fase finale in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC1998Squad.html|titolo=England in World Cup 1998 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=30-10-2008}}</ref> Tuttavia Hoddle lo ha accusato di non concentrarsi sul torneo e lo ha quindi escluso dalle prime due partite giocate dagli [[Inghilterra|inglesi]].<ref>{{cita web|autore=Bruno Bartolozzi|coautori=Giancarlo Galavotti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/30/Passarella_dimenticare_Maradona_ga_0_9806306647.shtml|titolo=Passarella: dimenticare Maradona|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30-6-1998|accesso=30-10-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dispatch.co.za/1998/06/29/sport/HODDLE.HTM|titolo=Beckham blasts Hoddle|editore=dispatch.co.za|lingua=en|data=29-6-1998|accesso=30-10-2008}}</ref> È stato schierato in campo per la prima volta durante i mondiali nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], vinta 2-0 dall'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], nella quale Beckham he segnato al 29º minuto il gol del definitivo 2-0, primo con la maglia della Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=749|titolo=England 2 - Columbia 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=26-6-1998|accesso=30-10-2008}}</ref> Negli ottavi di finale il [[30 giugno]] [[1998]] l'Inghilterra ha affrontato l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che, dopo il 2-2 maturato nei 120', ha eliminato gli inglesi ai [[tiri di rigore|rigori]]. Una concausa è stata l'[[cartellino rosso (calcio)|espulsione]] rimediata al 47º minuto dallo stesso Beckham, colpevole di aver tirato un calcio all'[[Argentina|argentino]] [[Diego Simeone]] quando quest'ultimo era a terra.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=750|titolo=England 2 - Argentina 2|editore=englandstats.com|lingua=en|data=30-6-1998|accesso=30-10-2008}}</ref> Le critiche allo "''Spice Boy''" non hanno tardato ad arrivare, e le più pesanti chiedevano addirittura una sua uscita dalla Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://en.archive.uefa.com/magazine/news/kind=32/newsid=27844.html|titolo=Beckham's darkest hour|editore=[[UEFA]]|lingua=en|data=12-7-2002|accesso=20-8-2010}}</ref>
 
==== Europeo 2000 ====
Beckham però non ha lasciato la Nazionale, venendo anche convocato da [[Kevin Keegan]] per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] del [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi|Olanda]],<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpEC/CmpEC2000Squad.html|titolo=England in the European Championship 2000 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> e i tifosi spesso lo hanno contestato. La contestazione più eclatante è avvenuta proprio durante [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]], quando l'Inghilterra è stata sconfitta dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] per 3-2. Nonostante Beckham avesse propiziato con due assist i gol di [[Paul Scholes|Scholes]] e [[Steve McManaman|McManaman]],<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2000/round=1458/match=64846/report=rp.html|titolo=Il Portogallo vince una partita da brivido|editore=[[UEFA]]|data=6-10-2003|accesso=9-1-2010}}</ref> durante tutta la partita alcuni ''supporter'' lo avevano continuamente provocato e insultato.<ref>{{cita web|url=http://www.newstatesman.com/200006260003|titolo=Play games behind closed doors|editore=newstatesman.com|lingua=en|data=26-6-2000|accesso=31-10-2008}}</ref> Beckham ha reagito mostrando a quei tifosi il [[Gesto del dito medio alzato|dito medio]], suscitando diverse reazioni dai giornali inglesi che, oltre ad alcune critiche, hanno chiesto ai lettori di smettere di prendere di mira il calciatore.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/england/790657.stm|titolo=Media sympathy for Beckham's gesture|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=14-6-2000|accesso=31-10-2008}}</ref>
 
Dopo il ritiro di [[Alan Shearer]] dalla Nazionale e le dimissioni di Keegan, Beckham è stato scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] degli inglesi da [[Peter John Taylor|Peter Taylor]] per l'[[amichevole]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-Inghilterra del [[15 novembre]] [[2000]], conclusasi 1-0 per gli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=775|titolo=Italy 1 - England 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=15-11-2000|accesso=31-10-2008}}</ref> Beckham ha poi mantenuto la fascia di capitano anche col nuovo CT dell'Inghilterra [[Sven-Göran Eriksson]]
 
==== Mondiale 2002 ed Euro 04' ====
Grazie a una sua punizione contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] che al 94º minuto di gioco ha fissato il risultato sul 2-2, l'Inghilterra è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Da giocatore da dileggiare Beckham è diventato quasi un eroe nazionale, tanto che è stato nominato dalla [[British Broadcasting Corporation|BBC]] "Sportivo dell'anno" [[2001]]. Beckham è stato convocato per i Mondiali 2002 da Eriksson<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2002Squad.html|titolo=England in World Cup 2002 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> anche se non era in perfetta forma fisica, essendosi rotto qualche mese prima il piede per uno scontro con [[Aldo Duscher|Duscher]] del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso" /> Ha comunque disputato da titolare e capitano tutte le 5 partite dell'Inghilterra, segnando anche il [[calcio di rigore|rigore]] che ha determinato l'1-0 finale contro l'Argentina nel girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=792|titolo=England 1 - Argentina 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=7-6-2002|accesso=31-10-2008}}</ref> Quell'anno però l'Inghilterra fu eliminata nei quarti di finale dopo la sconfitta per 2-1 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], futuro vincitore del torneo.
 
Riga 172 ⟶ 186:
Beckham ha giocato tutte le partite del [[Campionato europeo di calcio 2004]] in [[Portogallo]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpEC/CmpEC2004Squad.html|titolo=England in the European Championship 2004 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> Nella partita inaugurale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], persa 2-1, ha sbagliato un [[calcio di rigore]] al 73º minuto sul punteggio di 1-0 per gli inglesi.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059167/report=ev.html|titolo=Francia 2-1 Inghilterra|editore=[[UEFA]]|data=13-6-2004|accesso=9-1-2010}}</ref> Ai quarti di finale, l'Inghilterra è stata eliminata dalla [[Nazionale di calcio del Portogallo|formazione di casa]]. L'incontro è stato deciso ai [[tiri di rigore]], con Beckham che ha calciato il proprio rigore, primo della serie, cercando l'incrocio dei pali ma mandando il pallone alto oltre la traversa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale, battuta l'Inghilterra ai rigori|editore=[[La Repubblica]]|data=24-6-2004|accesso=31-10-2008}}</ref>
 
==== Mondiale 2006 ====
Ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in [[Germania]] Beckham si è presentato ancora da capitano.<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2006Squad.html|titolo=England in World Cup 2006 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> Ha Giocato da titolare in tutte le partite: nella prima con il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] ha propiziato con la sua punizione l'[[autogol|autorete]] di [[Carlos Gamarra|Gamarra]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2006/mondiali/dati/dirette/1575523.html|autore=Nicola Apicella|titolo=Inghilterra-Paraguay 1-0|editore=[[La Repubblica]]|data=10-6-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> Nella seconda ha fornito l'assist per il gol dell'1-0 realizzato da [[Peter Crouch|Crouch]] contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-trinidad/inghilterra-trinidad.html|titolo=L'Inghilterra soffre ma vince. Il gruppo Eriksson agli ottavi|editore=[[La Repubblica]]|data=15-6-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> Dopo aver pareggiato contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], è proprio un suo gol su punizione a piegare l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] negli ottavi (1-0),<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-ecuador/inghilterra-ecuador.html|titolo=L'Inghilterra vince senza brillare. Nei quarti grazie a Beckham|editore=[[La Repubblica]]|data=25-6-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> diventando il primo inglese a segnare in tre diverse edizioni dei Mondiali.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5103974.stm|titolo=England 1-0 Ecuador|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=25-6-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> Nei quarti, contro il Portogallo, è stato costretto ad uscire per infortunio nel secondo tempo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-portogallo/inghilterra-portogallo.html|titolo=Ricardo porta il Portogallo in semifinale. La corsa degli inglesi finisce ai rigori|editore=[[La Repubblica]]|data=1-7-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> e non ha potuto quindi prendere parte alla lotteria dei rigori, che ha premiato i lusitani col punteggio finale di 3-1, dopo che la partita si era conclusa sullo 0-0 ai supplementari.
 
Riga 179 ⟶ 194:
[[Immagine:Beckhamtakesfreekick.jpg|thumb|275px|left|Una punizione di David Beckham contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].]]
 
==== 2007 ed Euro 2008 ====
Il nuovo CT [[Steve McClaren|McClaren]] ha scelto come capitano [[John Terry|Terry]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4782197.stm|titolo=Terry named new England skipper|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=10-8-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> ma inizialmente non ha più convocato Beckham, che è tornato in Nazionale per l'amichevole del [[26 maggio]] [[2007]] contro il Brasile, prima partita della Nazionale inglese nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Wembley]], dove Beckham ha servito un assist su punizione proprio per Terry. Il [[22 agosto]] 2007, scendendo in campo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], è diventato il primo calciatore di un club non [[Europa|europeo]] a giocare per la Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=455849&root=euro2008&cc=5739|titolo=Becks and England suffer Wembley woe|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=22-8-2007|accesso=31-10-2008}}</ref>
 
Riga 185 ⟶ 201:
[[Immagine:Spain vs England.jpg|thumb|300px|David Beckham (con la maglia numero 17) in azione nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] dell'[[11 febbraio]] [[2009]].]]
 
==== 2008-2009 e Mondiale 2010 ====
Dopo la nomina di [[Fabio Capello]] come CT dell'Inghilterra Beckham è stato convocato per l'amichevole del [[20 marzo]] [[2008]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dove ha disputato la 100<sup>a</sup> partita con la Nazionale inglese, diventando il quinto giocatore inglese di sempre a raggiungere tale traguardo dopo [[Billy Wright]], [[Bobby Charlton]], [[Bobby Moore]] e [[Peter Shilton]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7315475.stm|titolo=Beckham achieves century landmark|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=26-3-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Dopo la partita i compagni di squadra gli hanno regalato un [[iPod]] d'[[oro]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/world-cup-2010/teams/england/2296139/David-Beckham-century-gift---a-golden-ipod.html|autore=Charlie Caroe|titolo=David Beckham century gift - a golden ipod|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=24-9-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> e prima della partita con gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] del [[28 maggio]] 2008 Bobby Charlton, idolo dell'inglese e soprattutto del padre,<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/international/article4025651.ece|titolo=Fabio Capello trims squad for trip to Trinidad & Tobago|editore=[[The Times]]|lingua=en|data=29-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> ha consegnato a Beckham un [[Cappello (abbigliamento)|cappello]] d'oro in ricordo della 100<sup>a</sup> presenza in Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=540433&root=england&&cc=5739|titolo=England expose U.S. shortcomings|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=28-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Il [[1º giugno]] 2008, a sorpresa, ha nuovamente indossato la fascia di capitano nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=106663|autore=Eddie Akoglu|titolo=Inghilterra, Beckham torna capitano|editore=tuttomercatoweb.com|data=1-6-2008|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
Riga 480 ⟶ 497:
 
==Oltre il calcio==
===Vita privata===
[[Immagine:David y Victoria Beckham.jpg|thumb|175px|right|David Beckham con la moglie [[Victoria Beckham|Victoria Adams]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[2007]].]]
 
Nel [[1997]] Beckham ha iniziato a frequentare [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. La coppia ha suscitato grande interesse nei ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]'', che li hanno ribattezzati "''Posh and Becks''".<ref>{{cita web|url=http://www.theinsider.com/celebrities/Victoria_Beckham|titolo=Victoria Beckham|editore=theinsider.com|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref> Beckham ha sposato la cantante nel [[castello]] di Luttrellstown, vicino a [[Dublino]], il [[4 luglio]] [[1999]], concedendo l'escusiva dell'evento alla [[rivista]] ''OK!'' per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/08/Accordi_con_star_scoop_esplode_co_9_050908079.shtml|autore=Danilo Taino|titolo=Accordi con le star e scoop esplode l'industria del gossip|editore=[[Corriere della Sera]]|lingua=en|data=8-9-2005|accesso=2-11-2008}}</ref> anche se altri giornali riuscirono comunque a realizzare delle [[Fotografia|foto]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/387126.stm|titolo=Sun pips OK! to Posh wedding photos|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=6-7-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> Il costo del [[matrimonio]] è stato stimato intorno alle 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/385866.stm|titolo=Wedded spice|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=5-6-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> 16º matrimonio più costoso secondo la classifica stilata da ''[[Forbes]]'' nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/12/celebrity-media-weddings-biz-media-cz_lg_ts_0712celebweddings_slide_6.html|titolo=In Pictures: The 20 Most Expensive Celebrity Weddings|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=12-7-2007|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
I coniugi Beckham hanno tre figli: Brooklyn Joseph Beckham ([[Londra]], [[4 marzo]] 1999), Romeo James Beckham (Londra, [[1º settembre]] [[2002]]) e Cruz David Beckham ([[Madrid]], [[20 febbraio]] [[2005]]). Sia Brooklyn che Romeo hanno avuto come [[Padrino e madrina|padrino]] [[Elton John]] e come [[Padrino e madrina|madrina]] [[Elizabeth Hurley]].<ref>{{cita web|url=http://marriage.about.com/od/sports/a/davidbeckham.htm|autore=Sheri e Bob Stritof|titolo=Victoria and David Beckham Marriage Profile|editore=about.com|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
Nel [[1999]] i Beckham hanno comprato la loro più celebre [[casa]], il cosiddetto ''Beckingham Palace'' (gioco di parole tra Beckham e [[Buckingham Palace]]), vicino Londra,<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/jul/08/sports/sp-beckham8|autore=Grahame L. Jones|titolo=BECKHAM - An uber star, with spice|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=8-7-2007|accesso=2-11-2008}}</ref> del valore stimato di 7 milioni di [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.britain.tv/property_top_100homes_64.shtml|titolo=Beckingham Palace|editore=britain.tv|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref> Nell'[[aprile]] del [[2007]], invece, a seguito dell'imminente trasferimento al [[Los Angeles Galaxy]], hanno acquistato una [[villa]] a [[Beverly Hills]], vicino a quella di [[Tom Cruise]] e [[Katie Holmes]],<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-451616/Posh-finds-new-11m-Beckingham-Palace-Beverly-Hills.html|titolo=Posh finds new £11m Beckingham Palace in Beverly Hills|editore=[[Daily Mail]]|lingua=en|data=30-4-2007|accesso=2-11-2008}}</ref> valutata 22 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=http://www.tmz.com/2007/04/30/lowly-subjects-behold-22-mil-beckingham-palace-west/|titolo=Lowly Subjects! Behold $22 Mil Beckingham Palace West!|editore=tmz.com|lingua=en|data=30-4-2007|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
La rete [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[National Broadcasting Company|NBC]] ha trasmesso uno [[spettacolo]] [[Televisione|televisivo]] sull'arrivo dei Beckham negli ''[[Stati Uniti d'America|States]]'', andato in onda [[16 luglio]] [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.people.com/people/article/0,,20046141,00.html|autore=Pete Norman|titolo=David and Victoria Beckham Land in the U.S.|editore=people.com|data=13-7-2008|accesso=2-11-2008}}</ref>
 
===Beneficenza===
Beckham ha sostenuto l'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] fin dai tempi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e nel [[gennaio]] [[2005]] è diventato ''Goodwill Ambassador'' con particolare attenzione al programma ''Sports for Development'' ("Sport per lo sviluppo")<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.org.uk/celebrity/celebrity_biography.asp?celeb_id=27|titolo=David Beckham, Goodwill Ambassador|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] [[Regno Unito|UK]]|accesso=3-11-2008}}</ref> e testimonial della campagna "Uniti per i bambini, Uniti contro l'AIDS",<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4124|titolo=Le star internazionali si uniscono per i bambini contro l'AIDS|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] [[Italia]]|accesso=1-12-2005}}</ref> per la quale si è recato in [[Sierra Leone]] dal [[18 gennaio|18]] al [[20 gennaio]] [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4124|titolo=David Beckham con l'UNICEF in Sierra Leone (galleria fotografica)|editore=[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] [[Italia]]|accesso=3-11-2008}}</ref>