Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m warnfile Aggiungo: tr |
m Robot-assisted disambiguation: Jugoslavia |
||
Riga 48:
*'''Yak-9K''': era dotato di un cannone calibro 45 mm, ma era consentito sparare solo un colpo per volta. I cannoni anticarro erano utili anche contro i [[bombardiere|bombardieri]], meno verso i caccia (specie il 45 mm). Lo Yak-9 venne provato anche con il cannone NS-57, ma quest'arma era davvero troppo un piccolo monoposto.
*'''Yak-9D''': versione usata per le missioni di scorta, con 1.300 chilometri di autonomia. Armamento ridotto ad un'arma da 20 mm ed una da 12,7, velocità massima di 600 [[km/h]] a 3.500 metri. Indicato per la scorta ai bombardieri tattici.
*'''Yak-9DD''': versione destinata a compiti strategici, tra cui la scorta ai bombardieri anglo-americani quando eseguivano missioni spola tra l'[[Inghilterra]] e l'Urss. Aveva 2.200 chilometri di autonomia ed un reggimento venne schierato anche in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] per aiutare i partigiani antinazisti.
*'''Yak-9U''' e '''P''': versioni finali. La prima aveva il motore VK-107 che rendeva possibile raggiungere i 700 km/h a 5.500 metri, oltre ad una struttura totalmente metallica; il secondo, di 30 km/h più lento, venne prodotto come variante postbellica di largo impiego, per esempio in [[Corea]].
|