David Beckham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
|Nome = David Beckham
|NomeCompleto = David Robert Joseph Beckham
|Immagine =
|Didascalia = David Beckham
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{GBR}}
Riga 27:
|2009|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|15 (2)
|2010|→ {{Calcio Milan|G}}|11 (0)
|2010-|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|
}}
|AnniNazionale = 1992-1993<br/>1995-1996<br/>1996-
Riga 33:
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (0)<br/>9 (0)<br/>115 (17)
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 50:
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Los Angeles Galaxy]] e della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]
|Categorie = no
}}
Riga 60 ⟶ 59:
== Biografia ==
[[
David Beckham è nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]] da David Edward Alan "Ted" Beckham ([[1948]])<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610585|titolo=David Edward Alan Beckham|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> e Sandra Georgina West ([[1949]]).<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610586|titolo=Sandra Georgina West|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David, nonostante il nonno fosse un grande tifoso del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12-11-2006|accesso=23-4-2009}}</ref>
Riga 89 ⟶ 88:
Tornato al Manchester United, ha esordito in [[FA Premier League|Premier League]] il [[2 aprile]] [[1995]], a 19 anni, contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds]] (0-0).
[[
L'[[allenatore]] dello United [[Alex Ferguson]] aveva grande fiducia nei giocatori delle giovanili e quando [[Paul Ince]], [[Mark Hughes]] e [[Andrej Kančel'skis]] hanno lasciato il club alla fine della stagione 1994-1995, per sostituirli ha deciso, non senza polemiche, di portare in prima squadra i giovani invece di comprare altri giocatori. Le critiche sono aumentate dopo la sconfitta nella prima partita ufficiale della stagione contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]],<ref>In particolare [[Alan Hansen]]. Vedi {{cita web|url=http://www.footballpoets.org/p.asp?Id=922|titolo=Owed to Alan Hansen (You'll Never Win Anything With Kids)|editore=footballpoets.org|lingua=en|data=31-5-1996|accesso=28-10-2008}}</ref> persa per 3-1, nella quale Beckham ha segnato l'unico gol del Manchester United. Invece in quella stagione i giovani si sono comportati bene, realizzando il ''[[double (calcio)|double]]'' Premier League-[[FA Cup]], con Beckham autore di 40 partite e 8 gol, tra cui quello che ha dato la vittoria al Manchester United in semifinale di FA Cup contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], oltre che l'[[assist (calcio)|assist]] su calcio d'angolo per il gol di [[Éric Cantona|Cantona]] in finale.
Riga 106 ⟶ 105:
====Real Madrid====
[[
Il [[17 giugno]] [[2003]] Beckham ha accettato un contratto quadriennale da 6 milioni di [[euro]] col club [[Spagna|spagnolo]] del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che ha versato 35 milioni di euro al Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://www.cnn.com/2003/WORLD/europe/06/17/beckham.madrid.deal/|titolo=Beckham to join Real Madrid|editore=[[CNN]]|lingua=en|data=17-6-2003|accesso=30-10-2008}}</ref> La trattativa, molto laboriosa, si è conclusa all'inizio del mese di [[luglio]] nonostante l'iniziale tentativo dei rivali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di accaparrarsi il giocatore dei ''Red Devils'',<ref name="BeckhamBarcellona">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/06/Milan_Spagna_per_Beckham_ga_0_0306066613.shtml|autore=|titolo=Milan-Spagna per Beckham|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6-6-2003|accesso=30-10-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2003/06/16/sports/plus-soccer-barcelona-president-focuses-on-beckham.html|titolo=PLUS: SOCCER; Barcelona President Focuses on Beckham|editore=[[The New York Times]]|lingua=en|data=16-6-2003|accesso=23-4-2009}}</ref> rendendo Beckham il terzo inglese a vestire la maglia dei ''Galacticos'' dopo [[Laurie Cunningham]] e [[Steve McManaman]]. A [[Madrid]], essendo già assegnato al compagno [[Raúl González Blanco|Raúl]] il numero 7, ha scelto di indossare la maglia numero 23,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/03/David_come_Michael_Jordan_co_0_030703102.shtml|titolo=David come Michael Jordan|editore=[[Corriere della Sera]]|data=3-7-2003|accesso=30-10-2008}}</ref> lo stesso numero indossato dal suo idolo nella [[pallacanestro]] [[Michael Jordan]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2003/jul/03/netnotes.sallybolton|titolo=The number 23|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=3-7-2003|accesso=30-10-2008}}</ref>
[[
Ha esordito in partite ufficiali con il Real Madrid il [[24 agosto]] 2003 al [[Son Moix]] contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] in [[Supercoppa di Spagna]] (sconfitta per 2-1), segnando il primo gol con le ''merengues'' al 72º minuto della partita di ritorno il [[27 agosto]], rete che ha fissato il risultato sul 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.terra.es/deportes/articulo/html/dpo14988.htm|titolo=3-0. Queiroz y Beckham ya tienen su primer trofeo gracias a Casillas|editore=terra.es|lingua=es|data=27-8-2003|accesso=9-1-2010}}</ref> Nella [[Primera División spagnola|Liga]] ha invece esordito il [[30 agosto]] 2003 al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] contro il [[Real Betis Balompié|Betis]], segnando dopo solo 8 minuti la sua prima rete nel [[campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] (2-1 il finale).<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.es/?tabid=113&Controltype=part&t=103&j=01&el=15&d=1|titolo=Real Madrid C.F. 2 - 1 Real Betis B. S.|editore=lfp.es|lingua=es|data=30-8-2003|accesso=9-1-2010}}</ref>
Riga 118 ⟶ 117:
Nel [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] e nel [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] il Real Madrid ha concluso il campionato al secondo posto dietro il Barcellona, con Beckham che è risultato il miglior ''assist-man'' della Liga nel [[2006]].
[[
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|stagione 2006-2007]] il Real Madrid ha assunto come allenatore [[Fabio Capello]], che ha optato per un gioco diverso. Beckham è stato impiegato come titolare all'inizio della stagione, ma poi gli è stato preferito [[José Antonio Reyes|Reyes]] come ala destra. Il [[17 ottobre]] [[2006]], in occasione della partita di Champions League contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]] vinta dal Real Madrid per 4-1, ha raggiunto quota 100 presenze nella [[UEFA Champions League|massima competizione europea per club]],<ref name="galaxybio" /> terzo di sempre in quel periodo e primo tra gli inglesi.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/european/beckham-milestone-gives-real-impetus-420617.html|titolo=Beckham milestone gives Real impetus|editore=[[The Independent]]|lingua=en|data=19-10-2008|accesso=31-10-2008}}</ref>
Riga 133 ⟶ 132:
{{quote|Non sono venuto qui per essere una superstar. Sono venuto qui per essere parte della squadra, per lavorare sodo e per vincere qualcosa. Con me, c'è solo il calcio. Sono venuto per fare la differenza. Sono venuto per giocare a calcio... Non sto dicendo che con il mio arrivo, il calcio diventerà lo sport più seguito degli Stati Uniti. È una cosa difficile da raggiungere. Baseball, basket, football americano, sono sport importanti. Ma non sarei qui se non pensassi che potrei fare la differenza.||I'm coming there not to be a superstar. I'm coming there to be part of the team, to work hard and to hopefully win things. With me, it's about football. I'm coming there to make a difference. I'm coming there to play football... I'm not saying me coming over to the States is going to make soccer the biggest sport in America. That would be difficult to achieve. Baseball, basketball, American football, they've been around. But I wouldn't be doing this if I didn't think I could make a difference.|lingua=en}}
[[
Il contratto da 5,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] annui<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2007/feb/24/sports/sp-newswire24|titolo=Beckham's salary: $5.5 million a year|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=24-2-2007|accesso=30-10-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=427678&cc=5739|titolo=Beckham's salary revealed; Reyna top U.S. earner|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=4-5-2007|accesso=30-10-2008}}</ref> di David Beckham con i Galaxy è entrato in vigore l'[[11 luglio]] [[2007]] ed è stato presentato ufficialmente, all'[[The Home Depot Center|Home Depot Center]], due giorni dopo. Ha scelto il numero 23 e ha spiegato che la scelta è stata anche, come già in precedenza al Real Madrid, un omaggio a [[Michael Jordan]].<ref>{{cita web|autore=Grahame L. Jones|url=http://articles.latimes.com/2007/feb/13/sports/sp-beckham13|titolo=The Beckham has Landed|editore=[[Los Angeles Times]]|lingua=en|data=13-2-2007|accesso=30-10-2008}}</ref> La società ha anche annunciato che la vendita della sua maglia aveva toccato già quota 250.000 pezzi prima della presentazione.<ref>{{cita web|url=http://www.socceramerica.com/article/22622/the-beckham-has-landed.html|titolo=The Beckham has Landed|editore=socceramerica.com|lingua=en|data=13-7-2007|accesso=20-8-2010}}</ref>
Il [[21 luglio]] 2007 ha debuttato con la sua nuova squadra, entrando in campo al 78º minuto dell'amichevole disputata dal Galaxy contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=221516&cc=5739|titolo=Galaxy fall to Chelsea as Beckham makes debut|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=21-7-2007|accesso=20-8-2010}}</ref> Due settimane dopo, il [[9 agosto]] 2007, è arrivato l'esordio in una gara ufficiale, nella partita contro il [[D.C. United]].<ref>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/soccer/mls/2007-08-09-beckham-debut_N.htm|titolo=Beckham makes MLS debut but Galaxy stumbles in D.C.|editore=usatoday.com|lingua=en|data=12-8-2007|accesso=30-10-2008}}</ref>
[[Immagine:David Beckham Nov 11 2007.jpg|thumb|150px|David Beckham con la maglia del [[Los Angeles Galaxy]] prima della partita [[beneficenza|benefica]] di Copa Minnesota [[2007]] contro i [[Minnesota Thunder]].]]▼
Beckham è tornato in campo la settimana successiva, ancora una volta contro il D.C. United, nella semifinale della [[SuperLiga nordamericana|North American SuperLiga]], disputata il [[15 agosto]] 2007. In quella gara, è partito per la prima volta dall'inizio, ha ricevuto il primo [[Cartellino giallo (calcio)|cartellino giallo]] ed è stato per la prima volta il [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=453684&root=mls&cc=5739|titolo=Beckham takes captain's armband to great effect|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=16-8-2007|accesso=30-10-2008}}</ref> Ha poi segnato il suo primo gol con la nuova maglia e il primo assist, per la rete di [[Landon Donovan]], che hanno garantito al Galaxy la vittoria per 2 a 0 e quindi un posto in finale contro il [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]].
▲[[
Proprio durante la finale contro il Pachuca, Beckham si è infortunato al [[ginocchio]] destro e una [[Imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] ha rilevato uno stiramento al [[legamento]] collaterale mediale, che gli ha causato uno stop di sei settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.indianexpress.com/news/injured-beckham-out-of-euro-qualifiers/213781/|titolo=Injured Beckham out of Euro qualifiers|editore=indianexpress.com|lingua=en|data=1-9-2007|accesso=25-3-2011}}</ref> È tornato in tempo per le ultime due gare stagionali,<ref name="galaxybio" /> col Galaxy non qualificato ai [[play-off]]. È entrato in campo come sostituto il [[21 ottobre]] 2007, nella sconfitta per 1-0 contro il [[Chicago Fire Soccer Club|Chicago Fire]]. Al termine della stagione, il bilancio è stato di 7 partite ufficiali giocate, un gol segnato e tre assist, di cui 5 partite e 2 assist in [[Major League Soccer|campionato]].
Riga 166 ⟶ 165:
====Il ritorno al Los Angeles Galaxy====
[[File:WikiBex.jpg|thumb|170px|Beckham con la maglia del Los Angeles Galaxy nel [[2010]].]]
Dopo l'infortunio al tendine d'Achille è ritornato in campo l'[[11 settembre]] [[2010]] contro il [[Columbus Crew]],<ref>{{cita web|url=http://www.lagalaxy.com/news/2010/09/beckham-feels-great-about-first-game-back|autore=Larry Morgan|titolo=Beckham Feels Great About First Game Back|editore=lagalaxy.com|lingua=en|data=12-9-2010|accesso=13-9-2010}}</ref> subentrando a [[Vitor Gomes Pereira Junior|Juninho]] al 70º minuto di gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/matchcenter-recap/la-goes-top-mls-beat-crew-3-1-beckham-return|titolo=LA go top of MLS, beat Crew 3-1 in Beckham return|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=11-9-2010|accesso=13-9-2010}}</ref> Dopo un'altra presenza da subentrante conto il [[D.C. United]], ha disputato la prima partita da titolare dopo il rientro dall'infortunio il [[24 settembre]] 2010 contro i [[New York Red Bulls]], giocando tutti i 90 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.mlssoccer.com/matchcenter-recap/red-bulls-step-dictate-match-shut-out-galaxy|titolo=Red Bulls step up, dictate match, shut out Galaxy|editore=mlssoccer.com|lingua=en|data=24-9-2010|accesso=30-9-2010}}</ref>
Riga 184 ⟶ 185:
Grazie a una sua punizione contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] che al 94º minuto di gioco ha fissato il risultato sul 2-2, l'Inghilterra è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Da giocatore da dileggiare Beckham è diventato quasi un eroe nazionale, tanto che è stato nominato dalla [[British Broadcasting Corporation|BBC]] "Sportivo dell'anno" [[2001]]. Beckham è stato convocato per i Mondiali 2002 da Eriksson<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2002Squad.html|titolo=England in World Cup 2002 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> anche se non era in perfetta forma fisica, essendosi rotto qualche mese prima il piede per uno scontro con [[Aldo Duscher|Duscher]] del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso" /> Ha comunque disputato da titolare e capitano tutte le 5 partite dell'Inghilterra, segnando anche il [[calcio di rigore|rigore]] che ha determinato l'1-0 finale contro l'Argentina nel girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=792|titolo=England 1 - Argentina 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=7-6-2002|accesso=31-10-2008}}</ref> Quell'anno però l'Inghilterra fu eliminata nei quarti di finale dopo la sconfitta per 2-1 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], futuro vincitore del torneo.
[[
Beckham ha giocato tutte le partite del [[Campionato europeo di calcio 2004]] in [[Portogallo]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpEC/CmpEC2004Squad.html|titolo=England in the European Championship 2004 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> Nella partita inaugurale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], persa 2-1, ha sbagliato un [[calcio di rigore]] al 73º minuto sul punteggio di 1-0 per gli inglesi.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059167/report=ev.html|titolo=Francia 2-1 Inghilterra|editore=[[UEFA]]|data=13-6-2004|accesso=9-1-2010}}</ref> Ai quarti di finale, l'Inghilterra è stata eliminata dalla [[Nazionale di calcio del Portogallo|formazione di casa]]. L'incontro è stato deciso ai [[tiri di rigore]], con Beckham che ha calciato il proprio rigore, primo della serie, cercando l'incrocio dei pali ma mandando il pallone alto oltre la traversa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/portingh/portingh.html|titolo=Portogallo in semifinale, battuta l'Inghilterra ai rigori|editore=[[La Repubblica]]|data=24-6-2004|accesso=31-10-2008}}</ref>
Riga 195 ⟶ 196:
==== 2007 ed Europeo 2008 ====
[[
Il nuovo CT [[Steve McClaren|McClaren]] ha scelto come capitano [[John Terry|Terry]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4782197.stm|titolo=Terry named new England skipper|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=10-8-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> ma inizialmente non ha più convocato Beckham, che è tornato in Nazionale per l'amichevole del [[26 maggio]] [[2007]] contro il Brasile, prima partita della Nazionale inglese nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Wembley]], dove Beckham ha servito un assist su punizione proprio per Terry. Il [[22 agosto]] 2007, scendendo in campo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], è diventato il primo calciatore di un club non [[Europa|europeo]] a giocare per la Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=455849&root=euro2008&cc=5739|titolo=Becks and England suffer Wembley woe|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=22-8-2007|accesso=31-10-2008}}</ref>
Riga 202 ⟶ 203:
==== 2008-2009 e Mondiale 2010 ====
[[
Dopo la nomina di [[Fabio Capello]] come CT dell'Inghilterra Beckham è stato convocato per l'amichevole del [[20 marzo]] [[2008]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dove ha disputato la 100<sup>a</sup> partita con la Nazionale inglese, diventando il quinto giocatore inglese di sempre a raggiungere tale traguardo dopo [[Billy Wright]], [[Bobby Charlton]], [[Bobby Moore]] e [[Peter Shilton]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7315475.stm|titolo=Beckham achieves century landmark|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=26-3-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Dopo la partita i compagni di squadra gli hanno regalato un [[iPod]] d'[[oro]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/world-cup-2010/teams/england/2296139/David-Beckham-century-gift---a-golden-ipod.html|autore=Charlie Caroe|titolo=David Beckham century gift - a golden ipod|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=24-9-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> e prima della partita con gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] del [[28 maggio]] 2008 Bobby Charlton, idolo dell'inglese e soprattutto del padre,<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/international/article4025651.ece|titolo=Fabio Capello trims squad for trip to Trinidad & Tobago|editore=[[The Times]]|lingua=en|data=29-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> ha consegnato a Beckham un [[Cappello (abbigliamento)|cappello]] d'oro in ricordo della 100<sup>a</sup> presenza in Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=540433&root=england&&cc=5739|titolo=England expose U.S. shortcomings|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=28-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Il [[1º giugno]] 2008, a sorpresa, ha nuovamente indossato la fascia di capitano nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=106663|autore=Eddie Akoglu|titolo=Inghilterra, Beckham torna capitano|editore=tuttomercatoweb.com|data=1-6-2008|accesso=2-11-2008}}</ref>
Riga 212 ⟶ 213:
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
Riga 316 ⟶ 317:
|-
| 2011 || [[Major League Soccer 2011|MLS]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Los Angeles Galaxy ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
Riga 451 ⟶ 452:
====Competizioni nazionali====
[[
*{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}
|