Selezione multilivello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40025956 di 79.24.105.6 (discussione)
Riga 16:
* Selezione di gruppo: questo tipo di selezione si verifica quando gruppi di organismi evolvono come unità adattative per caratteri che avvantaggiano il gruppo, anche a scapito dei singoli individui. I caratteri vantaggiosi per il gruppo, tuttavia, possono evolvere solo quando il processo di selezione tra gruppi è abbastanza forte da superare la selezione tra individui all'interno del gruppo. L'esempio più evidente è rappresentato dalle [[colonie]] di [[insetti sociali]], che si comportano come unità adattative, dove i singoli organismi cooperano per la sopravvivenza del gruppo.
 
* Selezione di specie: questo tipo di selezione considera le specie come unità adattative che, in alcune circostanze, possono entrare in competizione con altre. Questo tipo di competizione potrebbe avere come conseguenza l'[[estinzione]] di un'intera specie o la comparsa di altre specie ([[speciazione]]). Tuttavia, esistono notevoli divergenze tra i biologi evoluzionisti sull'esistenza di una selezione a livello di specie o di gruppi tassonomici superiori; molti infatti, tendono a spiegare questi fenomeni come la conseguenza della competizione tra gli organismi di specie diverse.
* Selezione di specie: avviene quando due o più specie entrano in competizione; può succedere che un'intera specie si estingua perché superata da una o più specie differenti. Ciò succede anche quando avvengono cambi molto rapidi nel clima e territorio.
 
* Selezione delle comunità: questa selezione avviene quando si verificano cambiamenti climatici estremamente rapidi e devastanti, tanto da distruggere non solo una specie, bensì interi ecosistemi.
 
== Bibliografia ==