TG3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{stub televisione}}
Il '''TG3''', abbreviazione di ''Tele Giornale 3'', è il notiziario televisivo di [[Raitre]] ed ha iniziato le sue trasmissioni il [[15 dicembre]] [[1979]] come inserto della testata ''Rai Regione''.
Nel primo logo
▲Nel primo logo, campeggia la scritta TG3 su uno sfondo grigio in cui è ripetuta in diagonale la scritta ''Rai Regione''. Inizialmente ''Rai Regione - TG3'' era costituito di due edizioni, alle 19 e alle 22 circa, di 10 minuti dedicati all' informazione nazionale, seguiti da 20 minuti di informazione regionale. Primo conduttore nazionale è [[Giorgio Chiecchi]] , al quale si alternano [[Franco Poggianti]] , [[Marisa Bernabei]] , [[Carlo Brienza]] e [[Danila Bonito]] . La lettura delle notizie è anche affidata agli [[speaker]] fra cui [[Augusto Lombardi]]. La redazione sportiva è inizialmente affidata ad [[Aldo Biscardi]]. Con lui prima [[Enrico Ameri]] e poi [[Marino Bartoletti]].
Nel [[1987]] la testata è resa autonoma da ''RAI Regione'' (la futura ''[[TGR]]
Gli [[1990|anni Novanta]] rappresentano indubbiamente il periodo aureo e di maggior sviluppo del TG3, gratificato anche da lusinghieri riscontri di ascolto. Le rubriche si moltiplicano: ''TG3 Nuovo Giorno''
▲Nel [[1987]] la testata è resa autonoma da ''RAI Regione'' (la futura ''[[TGR]] Testata Giornalistica Regionale''), e la durata del ''TG3'' delle 19 è di mezz'ora. E' [[Sandro Curzi]] di [[Rifondazione Comunista]] a rivoluzionare e inventare per il ''TG3'' fisionomia e linee editoriali ([[1987]]-[[1994]]). A lui succederanno [[Daniela Brancati]], [[Italo Moretti]], [[Lucia Annunziata]]. Iniziano a condurre il telegiornale [[Mariolina Sattanino]], [[Rosanna Cancellieri]], [[Paola Sensini]], [[Claudio Ferretti]], [[Maurizio Mannoni]], [[Bianca Berlinguer]] e [[Federica Sciarelli]] , [[Gianni De Chiara]] , [[Fulvio Grimaldi]], [[Flavio Fusi]], [[Raffaele Fichera]]. Fra gli inviati: [[Luciano Manisco]] , [[Corradino Mineo]] . Collaborano anche [[Michele Santoro]] e [[Sandro Ruotolo]] che, collaborando con la testata, realizzano [[Samarcanda]] , [[Il Rosso e il Nero]]. In questi anni nasce anche la rubrica [[Meteo3]].
Nel [[1999]], con la direzione di [[Ennio Chiodi]], vengono accorpati in un'unica testata ''TG3'' e ''[[TGR|TGRegione]]''; quest'ultimo raccoglie l'eredità di ''Rai Regione''. Anche il nome della testata subisce però un effimero cambiamento: non più TG3 ma ''T3 - Telegiornale 3'' . Conseguentemente, le edizioni regionali sono denominate ''T3 regione''. Cambia anche la sigla dove si vede un occhio
Dopo il [[2000]], il direttore [[Nino Rizzo Nervo]] ripristina l'originario nome della testata TG3
▲Gli [[1990|anni Novanta]] rappresentano indubbiamente il periodo aureo e di maggior sviluppo del TG3. Le rubriche si moltiplicano: ''TG3 Nuovo Giorno'' , ''TG3 In edicola'' con la rassegna stampa dei quotidiani italiani ed esteri e l'approfondimento. Nascono l'edizione delle 14,30, con ulteriori rubriche di approfondimento, e le edizioni delle 22,30(condotte a in contemporanea da Roma e da New York) e della notte. Successivamente, viene varata l'edizione, prodotta dalla sede RAI di Milano, delle 12. Altre rubriche: ''TG3 Telesogni'' e ''TG3 Articolo 1''. Ma sono gli anni in cui il TG3 subisce un grave lutto, per la morte, sul lavoro in Somalia, dell'inviata [[Ilaria Alpi]] e del cineoperatore [[Miran Hrovatin]], uccisi nel [[1994]] a Mogadiscio. Il fatto è documentato dal film ''[[Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni]]'' di Ferdinando Vicentini Orgnani.
Dal [[2001]] - [[2002]]
▲Nel [[1999]], con la direzione di [[Ennio Chiodi]], vengono accorpati in un'unica testata ''TG3'' e ''[[TGR|TGRegione]]''; quest'ultimo raccoglie l'eredità di ''Rai Regione''. Anche il nome della testata subisce però un effimero cambiamento: non più TG3 ma ''T3 - Telegiornale 3'' . Conseguentemente, le edizioni regionali sono denominate ''T3 regione''. Cambia anche la sigla dove si vede un occhio che come iride ha il mondi che gira.
▲Dopo il [[2000]], il direttore [[Nino Rizzo Nervo]] ripristina l'originario nome della testata TG3. Le edizioni regionali sono intitolate ''TG3 regione''. Rizzo Nervo si dimette in seguito alla polemica sulla trasmissione di immagini violente, suscitata dalla [[Commissione di Vigilanza RAI]]. Ma le dimissioni vengono respinte.
▲Dal [[2001]] - [[2002]], torna la distinzione fra ''TGR'' e ''TG3'' con la direzione di [[Antonio Di Bella]] e il ''TG3'' rimane solo una testata nazionale; quella regionale sarà diretta dalla giornalista del TG1 Angela Buttiglione, sorella di Rocco. Tra i principali conduttori: [[Mimmo Liguoro]], [[Giovanna Botteri]], [[Floriana Bertelli]] , [[Giuliano Giubilei]] . In redazione: [[Ferdinando Ferrigno]] , [[Riccardo Chartroux]] , [[Oliviero Bergamini]] , [[Aldo Maria Valli]]. Fra gli inviati: [[Giovanni Floris]] , futuro conduttore di ''[[Ballarò]]'' .
==Rubriche==
Riga 33 ⟶ 28:
==Direttori==
*[[Biagio Agnes]]
*[[Sandro Curzi]]
*[[
*[[Italo Moretti]]
*[[
*[[Ennio Chiodi]]▼
*[[
*[[Antonio Di Bella]]▼
▲[[Ennio Chiodi]]
▲[[Antonio Di Bella]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.tg3.rai.it Il sito del Tg3]
[[Categoria:Telegiornali]]
|