NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:شبکه عمیق فضایی |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Deep Space Network importato da de:Deep Space Network e modifiche minori |
||
Riga 2:
Il '''Deep Space Network''', o ''Rete dello spazio profondo'', è una rete internazionale di [[radiotelescopio|radiotelescopi]], che svolge attività di supporto alle missioni interplanetarie e di esplorazione del [[sistema solare]] e dell'[[universo]] nei campi dell'astronomia [[radioastronomia|radio]] e radar. Anche particolari missioni in orbita intorno alla [[Terra]] possono usufruire del DSN nelle loro comunicazioni. Il DSN è parte del ''[[Jet Propulsion Laboratory]]'' (JPL) della [[NASA]].
==Storia
Il precursore del DSN fu istituito nel gennaio del [[1958]] come applicazione militare. Radio-stazioni mobili furono disposte in [[Nigeria]], [[Singapore]] e [[California]] per ricevere la [[telemetria]] e seguire l'orbita del primo satellite lanciato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'''[[Explorer 1]]''. La [[NASA]] fu ufficialmente costituita il [[1º ottobre]] del [[1958]], nell’intenzione di unificare sotto un'unica gestione civile i programmi di esplorazione spaziale allora condotti separatamente dall’Esercito, dalla Marina e dall’Aeronautica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Riga 31:
All'interno del JPL la gestione del programma è affidata al ''Interplanetary Network Directorate'' (IND).
==
[[Immagine:Canberra Deep Dish Communications Complex - GPN-2000-000502.jpg|thumb|260px|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a [[Canberra]], [[Australia]]]]
Riga 41:
== Bibliografia ==
* {{en}}[http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn deepspace.jpl.nasa.gov/dsn] - sul ''Deep Space Network''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Deep Space Network}}
== Collegamenti esterni ==
|