Parco Rignon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: mq → m² using AWB |
aggiunta sezione storica |
||
Riga 17:
Il '''Parco Rignon''' è un parco urbano di 46.200 m² di estensione situato a [[Torino]], a sud
della città, nel quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]].
== Storia ==
Era il parco privato della famiglia [[Provana|Provana di Collegno]], ultimi proprietari della Villa Amoretti presente al suo interno, attualmente di proprietà della città di Torino.
Inizialmente si trovava al suo interno una cascina a corte chiusa, poi trasformata in commenda, di proprietà della famiglia Amoretti, originaria di Oneglia. Intorno al [[1760]] la commenda fu sostituita da una villa, costruita su progetto di [[Giovanni Giacomo Plantery|Plantery]].
Nel [[1833]] la proprietà passò al conte [[Paolo Luigi Rignon]], da cui prese il nome. Nel [[1912]] il suo discendente [[Felice Rignon]], già [[sindaci di Torino|sindaco di Torino]] e senatore del [[Regno d'Italia]], la donò al Comune<ref>http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml, <small>URL consultata il 22-10-2011</small></ref>.
==Descrizione==
Il parco, "punto nevralgico"<ref>[http://books.google.it/books?id=CeYIAQAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=10 Raffaele Scali, Maria Carmen Belloni]</ref> della città e con tre secoli di storia<ref name="comune.torino.it">[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>, è principalmente delimitato da Via Filadelfia a Nord e da Corso Orbassano ad ovest.<br />
|