Fusione nucleare fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 240:
Nel 2001 ovverosia dopo quasi 10 anni dalla comparsa dell'articolo e su ricorso promosso dai cinque ricercatori, la Corte d'Appello di Roma ribaltò la sentenza di primo grado<ref>Sentenza n. 3864/01 del 23 ottobre 2001 da parte della Corte d'Appello di Roma Prima sezione Civile.in quanto aveva accertato l'illecito commesso dall'autore dell'articolo (in relazione all'art. 595 c.p.).</ref> e quindi condannò ''La Repubblica'' nelle figure del suo editore, del direttore del quotidiano e del giornalista Giovanni Maria Pace a un risarcimento monetario nei confronti dei due ricercatori M. Fleischmann, S. Pons.<ref>Sul risarcimento la sentenza così dispose:<BR>''Condanna la Società Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.a., Eugenio Scalfari e Giovanni Maria Pace, in solido tra loro, al risarcimento del danno nei confronti dei detti appellanti, che liquida il L. 100.000.000 in favore di ciascuno di essi, nonché al rimborso delle spese etc..''</ref> La motivazione, antitetica a quella di primo grado, si fondò sulla constatazione che la precedente sentenza ignorava ''..le informazioni pubblicate, non solo in atti scientifici, ma anche dalla stampa e segnatamente dal quotidiano "La Repubblica" sul positivo andamento della ricerca nel settore "de quo", affermando anzi il contrario''<ref>Il perito del tribunale di Roma, Professor Giovanni Lichieri, ordinario di chimica fisica Università di Stato, è autore della Consulenza Tecnica d'ufficio (Sentenza 3864/01 della Corte d'Appello di Roma, 2001, pp. 5.): ''..tra l'aprile 1989 e il settembre 1992 sono stati dedicati, sulle riviste scientifiche, 743 articoli, dei quali 332 a carattere sperimentale, di questi 115 si sono espressi favorevolmente, 147 in modo negativo, 70 non hanno descritto risultati decisivi in un senso o nell'altro; dei 183 articoli a contenuto teorico, 76 hanno espresso opinioni favorevoli, 32 contrari, 75 non hanno preso posizione; dei 104 lavori di rassegna e discussione, 20 hanno dato giudizio positivo, 35 negativi, 49 hanno concluso nel dubbio.''. Di fatto il tribunale, con il riesame degli atti, ha rivalutato la consulenza tecnica di ufficio redatta dal Professor Giovanni Lichieri e depositata il 3 marzo 1994. Sullo stato di avanzamento delle ricerche nel settore della fusione fredda tra il 1989 al 1992, negando che ''..vi fossero elementi sufficienti per riconoscere il fallimento della ricerca..'' negava pure che nelle successive precisazioni-correzioni fornite da M. Fleischmann, S. Pons, ''..vi fossero manipolazioni, da cui inferire un loro tentativo di sottile inganno verso la comunità degli scienziati e verso la società''.</ref>. La sentenza passò in giudicato senza che le parti presentassero ulteriore appello.<ref>Roberto Germano. "''Aqua. L'acqua elettromagnetica e le sue mirabolanti avventure''", Bibliopolis, 2007. ISBN 978-88-7088-517-0<br />Nel libro è riportata delle testimonianze e la valutazione della sentenza che conclude con questa frase:<BR>''..l'articolo è stato giudicato diffamatorio, Fleischmann e Pons hanno ricevuto un risarcimento che ha coperto anche le nostre spese legali. La Corte, però, ecco perché è una sentenza di compromesso, non ha obbligato il giornale a pubblicare il testo della sentenza..''</ref>
 
=== 1994-2011: la fusione fredda Nichel-Idrogeno (Ni-H) ===
[[File:Piantelli Focardi schema reattore 01 it.jpg|thumb|300px|right|Schema del reattore nichel-idrogeno ideato da Piantelli e Focardi per la misura dell'eventuale calore in eccesso<ref name=Piantelli-Focardi-ProdEnerNiH400C>Focardi, F. Piantelli. "''[http://www.tecnosophia.org/documenti/Articoli/SessioneI/Focardi.pdf Produzione di energia e reazioni nucleari in sistemi Ni-H a 400 C]''". [[Università di Bologna]], [http://www.christinasponza.it/christinasponza.it/speciale_nucleare/notizie_articoli/2005_04_18-19_convegno_bologna/2005_04_18-19_convegno_bologna.htm Conferenza nazionale sulla politica energetica in Italia], Bologna (18-19 aprile 2005).</ref>]]
Nel [[1989]] il biofisico Francesco Piantelli, dell'[[Università degli Studi di Siena]], mentre stava effettuando studi su campioni di materiale organico<ref>[[Gangliosidi]]) posti in atmosfera d'idrogeno e su di un supporto di nichel</ref>, si accorse della presenza di un'anomala produzione di [[calore]]<ref name=Piantelli-Focardi-Corriere-19940220>Foresta Martin Franco. "''[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/20/fusione_fredda_alla_senese_accende_co_0_94022011712.shtml La fusione fredda alla senese accende di nuovo la speranza]''". Corriere della Sera (19 febbraio 1994)</ref>. Comunicò il fenomeno da lui osservato a Sergio Focardi, fisico dell'[[Università di Bologna]], e i due decisero di creare un gruppo di lavoro cui si aggiunse Roberto Habel, membro dell'[[INFN]] presso l'[[Università di Cagliari]],<ref>http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=759</ref><ref>http://www.magna-carta.it/content/difendiamo-luniversit%C3%A0-dalla-demagogia</ref><ref>http://guide.supereva.it/alleanza_nazionale/interventi/2005/01/194597.shtml</ref> al fine di approfondire la causa di quell'anomalia termica.<ref>Piantelli ha sempre fatto notare che il merito di tale scoperta, è dovuto principalmente alla fortunata coincidenza di aver svolto il suo lavoro di ricerca biofisica sui [[gangliosidi]], proprio durante il periodo di grande dibattito mediatico successivo all'annuncio di Fleischmann e Pons, periodo nel quale il termine ''fusione fredda'' diventa di uso comune e giustifica un più attento studio dei fenomeni anomali di emissione di calore, come quelli da lui riscontrati.</ref><br />
Riga 252:
In base alle dichiarazioni dagli autori, attualmente gli esperimenti sono indirizzati ad un miglioramento dell'efficienza complessiva del sistema, al fine di realizzare un generatore di energia termica ed elettrica completamente autonomo.<ref>S. Focardia, V. Gabbanib, V. Montalbano b, F. Piantelli e S. Veronesi. "''Evidence of electromagnetic radiation from Ni-H Systems''", Eleventh International Conference on Condensed Matter Nuclear Science (ICCF-11). Marsillia France. 2004.</ref>
 
Secondo quanto affermato nel 2011 dal [[Fisica nucleare|fisico nucleare]] dell'[[INFN]] Giuseppe Levi,<ref>http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=giuseppe.levi%40unibo.it&TabControl1=TabCV</ref> un fenomeno simile potrebbe essere alla base del funzionamento del [[Catalizzatore di energia di Rossi e Focardi|Catalizzatore di Energia di Andrea Rossi e Sergio Focardi]].<ref>http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/fusione_nucleare_a_freddo_a_bologna_ci_siamo_riusciti-11237521/</ref><ref>http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110406-mrkilowatt.mp3</ref>
 
=== Tentativi di replica ===