Popop
Iscritto il 1 feb 2007
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 318:
== Geometria ==
Rispondo alla tua prima domanda, e cioè "''come fai a scrivere''...". Lo scrivo perché conosco bene l'argomento, perché all'università insegno proprio geometria (a vari livelli) e faccio ricerca in questo ambito da un po'. Lo spazio euclideo viene introdotto (guarda caso) come scritto nella voce [[spazio euclideo]], e cioè con gli strumenti dell'[[algebra lineare]]. Buon lavoro, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 22:33, 22 apr 2011 (CEST)
:Non capisco bene dove vuoi arrivare, da parte mia posso solo ripetere più o meno quello che ho già detto: nella matematica contemporanea tutte le geometrie (euclidea, non euclidea, affine, proiettiva, metrica, riemanniana, pseudoriemanniana, ecc.), oltre che i vari concetti di limite e di misura che permettono di parlare di lunghezza d'arco e area, vengono introdotti a partire dalla teoria degli insiemi. Fatto questo sforzo immane nell'introdurre tutti questi concetti, la buona definizione di pi greco è solo una semplice conseguenza. Per eliminare il punto base da R^n è sufficiente usare la nozione di spazio affine, o più generalmente quella di [[varietà riemanniana]]. Ri-buon lavoro, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 17:44, 28 apr 2011 (CEST)
|