Castions di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G.F.S. (discussione | contributi)
errore formattazione
Abisys.bot (discussione | contributi)
Aggiorno zona sismica a normativa 2010
Riga 27:
|patrono =
|festivo =
|zonaSismica = 3
|sito = http://www.comune.castionsdistrada.ud.it/
}}
Riga 73 ⟶ 74:
* (4) '''Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena di Morsano'''
L'attuale chiesa fu edificata ai primi dell'Ottocento nel luogo dove sorgeva una chiesa preesistente, dedicata a Santa Maria. Ulteriori lavori di ampliamento sono stati condotti nel 1950. Affianca la chiesa il campanile a pianta quadrata (1908). All'interno si notano splendide vetrate di Arrigo Poz, un fonte battesimale seicentesco in pietra con caldaia in rame, un ricco altare maggiore barocco e splendide decorazioni sul soffitto dell'aula e nell'abside.
[[File:portadiluce_mintoportadiluce minto.jpg|thumb|right|150px|Minto: "Porta di Luce" opera presso la cappella del cimitero di Morsano]]
* (5)(6) '''Le Colonne e le Statue'''
Uno dei simboli religiosi più conosciuti di Castions è la "colone", collocata nel crocevia principale del paese: sopra una colonna portata, secondo la leggenda, da Aquileia, si innalza una statua dell'Immacolata Concezione, sovrastata da un baldacchino metallico in stile barocco. A Morsano sorge la colonna di San Pellegrino, sulla quale il Santo è raffigurato nell'abito tipico dei pellegrini medievali.